TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] da Marcantonio Sabellico (1556). Alla sua esperienza di uomo di mare e militare si ricollega l’inizio della costruzione dell’Arsenale nuovissimo, nel giugno del 1472; e pochi mesi prima, in febbraio, era stato proprio Nicolò ad accompagnare Caterina ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] lì a poco (30 genn. 1502) venne eletto provveditore in armata, ma rifiutò per accettare la nomina a provveditore all'Arsenale. Quindi, il 16 nov. 1503, risultava eletto provveditore a Rimini, città che Pandolfo Malatesta aveva ceduto alla Repubblica ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] moderno tipo monocalibro (noto anche come dreadnought), la «Dante Alighieri», la cui costruzione sarebbe iniziata nell’arsenale di Castellammare di Stabia nel giugno del 1909. Contemporaneamente il M. curò il massiccio approvvigionamento di impianti ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] il De Angelis, diedero vita a una nuova compagnia che metteva in scena al Metastasio, un teatrino di legno poco lontano dall'arsenale, le commedie di Altavilla e di Petito.
Raffaele morì, probabilmente a Napoli, nel 1879. Dei suoi sette figli, cinque ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] di forma quadrata. Tra le ultime scoperte sono di rilievo il teatro, la strada che lo collegava con l’agorà e l’arsenale.
Nella mitologia locale, la divinità più importante era quella del fiume Acheloo; quando i Corinzi s’insediarono nella regione, a ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , quasi facce di una stessa medaglia, furono in effettì costantemente punti fissi e valori indiscutibili nel complesso arsenale ideologico del vigoroso e storicamente assai addottrinato polemista politico che, dopo breve e grave malattia, la morte ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] come dimostrano i progetti del 1805 per la costruzione di un porto franco che il commissario per il Censo indicò nell’Arsenale, dove avrebbero trovato posto gli scali, le banchine e le dogane. Tuttavia, avvertiva il M., coerente con quanto già aveva ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di pareri giuridici, appelli al segretario granducale Andrea Cioli. Chiese di ricoprire incarichi pubblici (come quelli di provveditore dell'arsenale di Pisa e della dogana di Livorno), tentò di entrare nel Collegio di balia di Siena e ripropose l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] NATO soltanto nel 1967. Nel quadro della revisione americana si pone la scelta franco-inglese di dotarsi di un arsenale atomico proprio, sebbene i due casi si differenziano radicalmente, dato che nel caso inglese è il frutto di una collaborazione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per il primo semestre del 1470 e successivamente provveditore all'Arsenale; savio alla riscossione dei Pubblici Debiti (2 febbr. 1471), il 20 agosto fu eletto ambasciatore d'obbedienza al ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.