GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] gravi, meno quelle della Vinzaglio che, rientrata in combattimento, era stata ripetutamente colpita e fu dovuta mandare all'arsenale di Napoli. Il giorno successivo il Persano pensò di tentare un colpo ardito, trasformando in incendiaria la Confienza ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] denominatore. Lo Choisy ce ne dà interessanti esempî nel tempio di Nettuno a Pesto, nel Partenone di Atene, o in quell'arsenale del Pireo, di cui un'iscrizione fornisce i dati e le quote di esecuzione.
Nei monumenti romani queste concordanze sono un ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] della crescente instabilità politica di alcuni stati dell'ex Unione Sovietica che ne avevano ereditato in parte l'arsenale nucleare, ritenne opportuno riorientare le finalità del programma verso un obiettivo meno ambizioso di quello iniziale: la sola ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] maniera appropriata l’informazione sul disegno sperimentale adottato per definire l’analisi dei dati. Queste strategie si servono dell’arsenale dei metodi multiset, il più utilizzato dei quali in ambito omico è senza dubbio il metodo ASCA (Analysis ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] terrestre. Era stata una guerra facile, rapida e con poche perdite, più che guerra, una palestra sperimentale per l'arsenale occidentale, per la prima volta messo a confronto con forze addestrate, comandate e armate secondo il modello sovietico. La ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] , Aben Firnàs, inventa la fabbricazione del cristallo. Siviglia è uno dei porti principali del mondo; Almería ha un arsenale per la costruzione delle navi. La letteratura conta una moltitudine di rappresentanti; e così la filosofia e le scienze ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] a un uomo dell'Uppland l'incisione su un leone di marmo proveniente dal Pireo, porto d'Atene (ora collocato dinnanzi all'arsenale di Venezia). Conosciamo i nomi di una serie di maestri incisori di rune che firmarono le loro opere: primo tra essi ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] fatti dal Sig. Arnoaldi-Veli, Bologna 1877; id., in Not. scavi, 1898; id., Intorno ad alcune sepolture scavate nell'arsenale militare di Bologna, Bologna 1875; G. Zannoni, Antiche abitazioni di Bologna, ivi 1893; id., Fonderia di Bologna, ivi 1888 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] pro-Gheddafi durante la rivoluzione libica e il riarmo di Aqim (al-Qaida nel Maghreb Islamico), proprio grazie all’arsenale del regime libico, abbiano costituito una delle cause di instabilità del Mali e la conseguente presa del potere nei territori ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] leggi ad opera di speciali Corti costituzionali o delle corti ordinarie, alcuni paesi hanno anche adottato un arsenale di procedure speciali intese ad assicurare a certi diritti fondamentali dell'uomo una tutela giurisdizionale particolarmente forte ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.