MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] per frecce viene inventata da Dionisio di Alessandria (270 a.C.), e pare che questa macchina fosse tenuta nell'arsenale di Rodi. La chiroballista romana, montata su un carro a due ruote, è una macchina leggera, facilmente trasportabile, adatta ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Arabi erano particolarmente esperti. Nelle scienze: algebra, zero, sciroppo, alcool, alchimia. Nel commercio e nella navigazione: arsenale, dogana, fondaco, sensale, tariffa, tara, ammiraglio. Gli Arabi introdussero inoltre in Occidente la canna da ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] anatomico, mentre a Rotterdam e ad Amsterdam si interessò ai luoghi tipici del traffico mercantile, al porto, all'arsenale, alla sede della Compagnia delle Indie. Un incontro significativo fu quello con l'erudito e antiquario di Utrecht Johannes ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] la mano davanti alle labbra a coprire quella cavità orale che appare loro quasi sconveniente. Insomma, è un intero arsenale di sorrisi, che usano un vocabolario molto diverso l’uno dall’altro, spesso incomprensibile e mistificante per chi come ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , p. 384). Incluso fra i castra exempta, controllava uno dei porti più importanti del Mezzogiorno. In prossimità erano l'arsenale, la cittadella dei Cavalieri teutonici (che si può supporre non estranei al cantiere imperiale) e il palazzo già dell ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] , oltre che con delle dipendenze. Maqrīzī parla anche delle stalle, delle cucine con le relative dispense, del guardaroba, dell'arsenale e persino di una zona riservata alla preparazione dei fiori per occasioni speciali; egli fornisce anche una lista ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] a Chatsworth (Devonshire Collection, XXXV, 63): all’interno del perimetro della chiesa preesistente (danneggiata dall’esplosione dell’Arsenale del 1569) Scamozzi ricavò una sala rotonda (con oculo aperto nella sommità), con funzione di antitempio in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] la saggezza della scelta del re, dato che il B. gli appariva "non solum legibus armatus sed et armis decorus".
Del doppio arsenale, delle leggi e delle armi, del quale disponeva, il B. doveva servirsi subito per difendere la. città dalle imprese dei ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] la lingua e il grado di adattamento, molti italianismi perdono l’uscita vocalica: per es. arsenale > fr. arsenal, ingl. arsenal, ted. Arsenal; baldacchino > fr. baldaquin, ingl. baldachin, -quin, ted. Baldachin; bandito > fr. bandit, ingl ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] facendolo proprio, il duro giudizio di Ulpiano sui limiti della tortura. Il domenicano frate Eliseo Marini, nel suo Sacro arsenale (1631), sosteneva che la 'rigorosa disamina' - la tortura - dovesse essere applicata solo se le altre prove fossero del ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.