Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] , più che case private, sono la Casa del Tesoro di N-O (N W Treasure House) nel Piazzale Occidentale; l'Arsenale (Armoury); la Villa Reale (Royal Villa); il Piccolo Palazzo (Little Palace), tutte rimaste in uso fino alla distruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] di Praga, disegnati dal F. nel 1582 per Rodolfo II. In quello stesso anno il F. diresse la costruzione del nuovo arsenale a Vienna e condusse a termine, nella Hofburg, il Sommerhaus con una sala da ballo. Durante l'estate del 1583 ebbe inizio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] delle proprie pregiate scuderie e fu costretto a misure di emergenza, come l'incendio di parte della flotta e dell'arsenale. Per trovare nuovo consenso, liberò poi, come gli aveva tardivamente suggerito il padre, quasi tutti i nobili ancora detenuti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] fortezze, ospedali e caserme, portò a nuova vita l'ufficio topografico istituito dal Rizzi-Zannoni, fece sorgere l'arsenale, la fonderia ed altri importanti edifici militari. Favorì l'impianto dell'officina di Pietrarsa e di una scuola teorico ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] la creazione di una cattedra di letteratura francese all'università di Torino (aprile 1857) e s'oppose al trasferimento dell'arsenale militare da Genova alla Spezia (luglio 1857).
Le relazioni tra il Cavour ed il C. resistettero a lungo, come attesta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] ravvivarle e raddrizzarle". Per la Serenissima - conclude - c'è ancora rispetto perché si crede che sia ricca e che il suo Arsenale sia ben fornito.
Nel settembre 1639 il F. fu eletto dei Cinque correttori alle leggi e contribuì alla presentazione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] si aprono sullo scenario del campo militare veneziano che si appresta ad attaccare le truppe della lega. L'incendio dell'Arsenale e la comparsa di un lupo a Venezia introducono subito il motivo classico dell'evento prodigioso che presagisce sventure ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] per i pellegrini dedicato a s. Caterina, probabilmente completato intorno al 1360, struttura a due piani nei pressi dell'arsenale, ricostruito alla metà del 15° secolo. Gli edifici costruiti dagli O. dovevano essere in buona parte affrescati, com'è ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] da Mar, nel 1599, nel 1603e nel 1612. Fu savio alle Biave nel 1592, provveditor alle Biave nel '95, provveditore all'Arsenal nel '97e per la prima volta consigliere nello stesso anno. Nominato nel '98 podestà a Brescia, non ricopri l'incarico perché ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] politici, sociali e costituzionali del nostro tempo, soprattutto se vengono affrontati con il tradizionale arsenale concettuale e scientifico elaborato dalla dottrina prevalente. Occorrerebbe interrogarsi direttamente sul mutare delle circostanze in ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di naviglio militare. 2. Officina...
arsenalotto
arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere.