• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Chimica [71]
Medicina [59]
Biografie [54]
Industria [25]
Archeologia [21]
Patologia [17]
Biologia [16]
Temi generali [18]
Fisica [17]
Chimica inorganica [15]

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] particolare, negli studi sull’azione dei metalli sui globuli rossi e sulla tossicità dei composti organici e inorganici dell’arsenico e dell’antimonio tri- e pentavalente, appariva chiara l’influenza del pensiero e degli studi del patologo tedesco P ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

INTROZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTROZZI, Paolo Elio Guido Rondanelli Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] . 774-776; Il valore diagnostico della ricerca nel siero di sangue della lipasi degli organi. Sulla presenza di una lipasi resistente all'arsenico nel siero di sangue dei basedowiani, in Minerva medica, VIII [1928], 2, pp. 294-302) e quelle di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHEN (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen) Pier Ludovico Bosellini Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato [...] regime di vita e di alimentazione che può tonificare il sistema nervoso; dal punto di vista medicamentoso l'arsenico per via interna e preparati mercuriali per applicazione diretta sulla pelle. Anche la radioterapia segnala successi, sia adoperata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHEN (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] da zolfo e mercurio; quindi descrive gli spiriti (o materie volatili) da cui si può ottenere la tintura (mercurio, zolfo, arsenico, sale ammoniaco) e le diverse operazioni da eseguire sugli spiriti e sulla materia dei metalli su cui deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

medicine alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicine alternative Gaetano Di Chiara Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] = 10.000 volte, e così via. Queste diluizioni vengono ripetute per 12, 15, 30 volte e per certi medicamenti anche 100 (arsenico) o 200 volte (mercurio). Il numero di molecole in una certa quantità di sostanza è noto e può essere facilmente calcolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SAMUEL HAHNEMANN – ANTIPIRETICO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicine alternative (1)
Mostra Tutti

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] kharsind (zinco); 3. pietre: pirite, ossidi di ferro, ossidi di zinco, azzurrite, malachite, turchese, ematite, ossido di arsenico, solfato di piombo, mica, amianto, gesso, vetro; 4. vitrioli: nero, bianco, verde, giallo, rosso; 5. boraci: panborace ... Leggi Tutto

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] . Acquistata da un farmacista maremmano una ricetta di pillole risultanti dall'associazione di farmachi noti, quali il chinino, l'arsenico e il ferro, migliorò il preparato, cui dette il nome di "esanofele" per sottolineare l'azione antianofelica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] trae particolare impulso dal fatto che la contaminazione del suolo e dell'acqua da parte di metalli (come zinco, arsenico, mercurio) e composti organici tossici rappresenta un indubbio pericolo per la salute umana. Così, lo sfruttamento di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] paratone è un polimero del butilene. Come antiossigeni sono stati brevettati fenoli e amine, composti di zolfo, arsenico, fosforo, antimonio, stagno e selenio; queste sostanze dovrebbero ritardare la formazione di sostanze resinose. Per aumentare l ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDICE DI VISCOSITÀ – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

CASAMICCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] chimica (Zinno) vi ha dimostrato grammi 1,70‰ di acido carbonico oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico; cloro, bromo, iodio, potassio, litio, alluminio, calcio, magnesio, ferro, manganese. Oltre alle acque termali si usano ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SISMICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ISOLA D'ISCHIA – TORREGAVETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
arsènico²
arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella preparazione di arseniati, come mordente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali