• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Chimica [71]
Medicina [59]
Biografie [54]
Industria [25]
Archeologia [21]
Patologia [17]
Biologia [16]
Temi generali [18]
Fisica [17]
Chimica inorganica [15]

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] malattie tumorali in soggetti esposti al ripetuto contatto con determinate sostanze, principalmente fuliggine, catrame, anilina, arsenico, berillio ecc., e da analoghe osservazioni di ordine epidemiologico. Dallo sviluppo degli studi su questi agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

IPOTERMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore") Pietro Rondoni Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] stati di shock (shock anafilattico, traumatico, da ustione estesa, da veleni a tipo di veleni capillari, come l'arsenico e l'istamina) e di collasso. Può essere dovuta, come nell'assideramento, a eccesso di dispersione termica non sufficientemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTERMIA (6)
Mostra Tutti

metalloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metalloide metallòide [Der. del fr. metalloïde, dal lat. metallum "metallo"] [STF] [CHF] (a) Denomin. introdotta da J. Berzelius nella prima metà del 19° sec., in contrapp. a metallo, per indicare elementi [...] oggi desueta, preferendosi la locuz. non metallo. (b) Denomin., che s'alterna a semimetallo, degli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano caratteri vicini a quelli dei metalli, mentre i loro composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

onicosi

Enciclopedia on line

(o onichia) Malattia o alterazione delle unghie (quando il processo morboso è di natura infiammatoria è usato di preferenza il termine onissi). Le o. possono essere provocate da cause esterne, fisiche [...] o interna, sia acute (morbillo, roseola, scarlattina) sia subacute o croniche (sifilide, tubercolosi); da intossicazioni (piombo, arsenico), da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen) o da turbe trofiche e nervose (morbo di Raynaud, siringomielia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – FUNGHI

TARTAVALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTAVALLE Guido Ruata . Frazione del comune di Taceno, in Valsassina, situata a 422 m. s. m. a 7 km. da Bellano (linea Milano-Sondrio), con 189 ab. (1931). Le Terme (507 m. s. m.) si trovano in una [...] pittoresca, tra boschi e praterie: vi sono due sorgenti fredde, solfato-bicarbonatocalciche, di cui l'una contiene ferro e arsenico e l'altra idrogeno solforato. La prima è usata per bevanda, la seconda per bagni, irrigazioni, inalazioni e fanghi ... Leggi Tutto

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] (cloro, bromo, iodio, ozono, ecc.), fra i composti inorganici (idrogeno solforato, ammoniaca, ossidi inferiori dell'arsenico, anidride solforosa, acido cianidrico, ecc.) e, particolarmente numerose, fra i composti organici (ossido di cacodile ... Leggi Tutto

BINZ, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Berncastel il 10 luglio 1832, morto a Bonn l'11 gennaio 1913. Ordinario di farmacologia nell'università di Bonn, dove fondò l'istituto farmacologico. Attivissimo ricercatore nel campo della [...] , fu uno dei più autorevoli maestri di questa disciplina nel secolo scorso, e si occupò particolarmente di studî sul chinino, l'arsenico, gli olî eterei e i loro derivati. La sua opera più importante è la raccolta delle sue lezioni di farmacologia ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – OLÎ ETEREI – ARSENICO – CHININO – BERLINO

EMMENAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che, agendo sulla circolazione locale dell'utero, possono determinare fenomeni congestizî accelerando o esagerando il flusso mestruale. Ma con nessun mezzo è possibile provocare le mestruazioni [...] che non corrisponda al periodo mestruale. Alcuni emmenagoghi agiscono indirettamente sopprimendo la causa dell'amenorrea, p. es. l'arsenico, il ferro e altri tonici nella clorosi. Altri medicamenti, come l'aloe e alcuni drastici e probabilmente anche ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OVARICA – MESTRUAZIONI – AMENORREA – ZAFFERANO – B. ZONDEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMENAGOGHI (2)
Mostra Tutti

Winkler, Clemens

Enciclopedia on line

Chimico (Freiberg, Sassonia, 1838 - Dresda 1904), prof. (1873) alla Bergakademie di Freiberg, di cui fu anche direttore (1896); è noto per ricerche di chimica organica, di tecnologia chimica (acido solforico [...] (1886). Sotto il suo nome sono indicate varie reazioni e reattivi (reattivo per l'ammoniaca, per gli idruri di arsenico e fosforo, per lo iodio, per la determinazione della durezza delle acque; metodo per la determinazione dell'ossigeno disciolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – FREIBERG – GERMANIO

Dioscoride

Dizionario di Medicina (2010)

Dioscoride Medico greco di Anazarba (1° sec. d.C.). La sua opera Sulla materia medica in 5 libri, un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico [...] fino ai tempi moderni. Scrisse anche altre opere sui veleni e sui farmaci. Granuli di D.: locuzione con cui ancora oggi vengono spesso indicati i preparati galenici a base di triossido di arsenico, As2O3. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
arsènico²
arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella preparazione di arseniati, come mordente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali