GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] ne Il più fedel tra i vassalli, di G. Aldovrandini, cantando nella parte di Arsinoe a fianco del celeberrimo castrato N data della sua morte.
Fonti e Bibl.: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Bologna 1882, pp. 11, 15, 35; R. ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] un periodo di secessione, Teuchira prende il nome di Arsinoe, derivandolo da quello della sorella e sposa di Tolemeo più modesto, si apre una serie di ambienti per le truppe. Tra i due cortili si trova il Quartiere del Dux, che comporta anche la ...
Leggi Tutto
Antonio, santo
Anselmo Lentini
Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] ammiratori e discepoli, fondò due monasteri, a Pispir e presso Arsinoe, ma non può dirsi che abbia scritto una regola. L il Mar Rosso, ove, dopo parecchi anni di solitudine, chiuse i suoi molti giorni.
Il suo culto si inizia assai presto in Oriente ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] probabilmente di Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe (o forse Alessandro I Balas e Cleopatra, o Attalo Il in Thieme-Becker, Röm. Mitt., XXV, 1920, p. 69 (v. bibl. p. 69, nota i. Per la bibl. più antica v. anche: E. Preuner, in Hermes, LV, 1920, p. 419, ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] in Basilicata, alla presenza di Isabella Sanseverino, principessa di Venosa. I personaggi sono tipici del genere e rivelano spesso l'influsso dei Giraldi dell'A. fa parte infine una tragedia, Arsinoe (Venetia 1594), in versi endecasillabi e settenari ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] reperti, provenienti dal sito dell'antica Arsinoe-Crocodilopoli e della necropoli del grande centro ; K. M. Phillips, Archaeological Flood Damage, in Am. Journ. Arch., 71, I, p. 113. Per le nuove condizioni del museo dopo l'alluvione del 4 novembre ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] della città in epoca greco-romana è ancora molto incerta. I vecchi scavi e anche la varia attività della Spedizione tedesca relativa alla costruzione in onore di Tolemeo III e di Arsinoe, offre, in relazione a considerazioni storiche, una datazione ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] . Durante le guerre civili parte del territorio fu confiscato per i veterani di Cesare (41 a. C.). Catullo la chiama varie epoche, tra cui sono la testa bronzea attribuita ad Arsinoe III ed il busto di Cicerone.
Particolarmente notevole la serie dei ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] e Hilaeira, Phoibe, Arsinoe per parte di Leucippo. Sposò Marpessa, dopo una contesa con Apollo che l'aveva rapita. Ne di Zeus a Pergamo è stata descritta la lotta fra gli Afaridi e i Dioscuri appoggiati da Afrodite, Dione ed Eros (v. fig. 109). Il ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] marmi lavorati.
Artista certamente diverso da D. è l'omonimo, al quale Ausonio (Mosella, i, 311 ss.) ascrive la costruzione di una tomba di Arsinoe, nella quale, per un dispositivo magnetico della vòlta, era collocata una statua della regina sospesa ...
Leggi Tutto