TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] to Antiquity Sites in Tiberias, Gerusalemme 1992, p. 23 s.
AEGYPTUS, CYRENAICA
*Arsinoe, Crocodilopolis (Medīnet el-Fayyūm). - Teatro: Ägyptische Urkunden aus den Königlichen Museen zu Berlin, Berlino 1898, II, pap. 5089 b, p. 12 s., n. 362, p. X, 18 ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] giuristi. Lo stesso resoconto del processo di Arsinoe testimonia della cultura non superficiale e della Lib., Or. 59,162.
26 Chrys., Serm. 4,2 in Gen.
27 Ambr., apol. Dav. II 3,8; cfr. pure epist. 75,9.
28 Cod. Iust. I 14,4, e per la concezione ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] della consorte venne ribattezzata Arsinoe e trasformata in città da Tolemeo II, ma la notizia - Molykreion: W. J. Woodhouse, Aetolia..., cit., p. 324 ss.; K. Rhomaios, in ADelt, II, 1916, Chron., p. 46; A. K. Orlandos, ibid., IX, 1924-25, Chron., pp. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] da Tolomeo IV sotto aspetto di Chronos e da Arsinoe come Oikoumene, come se l'eternità e tutta l Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months in ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] 179 si svolse la lotta contro Farnace I del Ponto.
Da Eumene II alla fine del regno (168-133 a.C.). - La crisi del , p. 54, fig. 120 (Omero); III, p. 265, fig. 1831 (Arsinoe III e Tolemeo IV nei volti di Oikoumène e Chrànos); E. Voutyras, "Περι της ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] " del Serapeo e da una "Adrianè Bibliothèke " di incerta ubicazione; l'Arsinoeo dell'architetto Timochares, che Tolomeo II fece costruire in onore della sorella e sposa Arsinoe (m. 270 a. C.) e che è da collocarsi presso i Neòria, cosi come un tempio ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] ' Medici ne regalò un esemplare al re di Spagna Filippo II. Le sue regole hanno avuto, nel tempo, innumerevoli varianti melitos ("fatto di miele"), e da quello della sua regina, Arsinoe, Eras ion ("violetta di Giunone").
Questo gioco, come altri ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Orti Sallustiani. Una raffigura Tolemeo II Filadelfo, un'altra Arsinoe Il Filadelfo e una terza, del Laterano), che si collocano entro il filone più vivo della pittura romana del II-III sec. d. C.
Bibl.: X. Barbier de Montault, La Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] alla fine del IV sec. a.C. e continua fino al II sec. a.C.
La ceramica è abbondante e comprende principalmente bacini e 'agora di M. vi è una statua di Zeus Sotèr e la fonte Arsinoe, nome che deriva da quello di una figlia di Leucippo, e vi scorre ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] Forschungen in Ephesos, XI,1), Vienna 1989; id., Arsinoe IV, eine Schwester Kleopatras VII, Grabinhaberin des Oktogons , LXV, 1975, p. 61 ss.; L. Robert, Sur des inscriptions d'Ephèse II. Sur une lettre d'un proconsul d'Asie, in RevPhil, LI, 1977, p. ...
Leggi Tutto