• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [45]
Arti visive [35]
Biografie [14]
Storia [13]
Africa [5]
Musica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]
Geografia [3]
Diritto [3]

ESCULAPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] chi dice (v. Esiodo, fr. 87) che egli nascesse da Arsinoe, una delle figlie di Leucippo. Il nome stesso di Coronide, è anche il presidio dei sani. Strana è la notizia di Apollodoro (III, 10, 3) che del sangue della Gorgone, avuto da Atena, ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BASSORILIEVO – ARISTOFANE – STRASBURGO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCULAPIO (2)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] dopo la sua morte e la sua divinizzazione da Tolomeo II Filadelfo, e dal successore Tolomeo III Evergete in zecche egiziane, coi tipi della testa di Arsinoe velata e diademata e della doppia cornucopia vittata; pesano circa gr. 35,70. I decadrammi di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] fratello, il dodicenne Tolomeo XIII; l'altra sorella, Arsinoe (v.), fu spedita a Roma, forse in previsione del , Grandezza e decadenza di Roma, Milano 1902, II, pp. 417-447; III, 1904, pp. 411-563; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] portato nuova luce sulla storia dell'imponente rotonda dell'Arsinoeion, dedicata dalla regina Arsinoe, moglie e sorella di Tolemeo ii Filadelfo. Sotto Tolemeo iii Evergete si situa un decreto di S., recentemente scoperto, in onore di Ippomedonte ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

FAYYŪM

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] e Zenwóśre II si fece seppellire a el-Lāhūn, Amenemhê'e III a Ḥawwārah. Apparteneva al XXI nomo dell'alto Egitto. La la regione alla regina Arsinoe, formandone il "nomo arsinoitico". Anche la città talvolta è detta Arsinoe. Nel periodo greco-romano ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – CANNA DA ZUCCHERO – CROCODILOPOLIS – FICHI D'INDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYYŪM (1)
Mostra Tutti

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] anche su Tauchira (Erodoto, IV, 171; v. arsinoe). Possedeva una notevole flotta e riuscì una volta, ., Oxford 1921, p. 872; E. Babelon, Traité des monnais grecques et romaines, II, iii, Parigi 1914, nn. 1943-1973 (coll. 1111-1119); E. S. G. Robinson, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] Studies, LIII (1933), p. 57 segg.; P. Jouguet, Les Lagides et les indigènes égyptiens, in Rev. Belge de Phil. et d'Hist., III (1923), p. 149 segg.; W. Kolbe, Die griechische Politik der ersten Ptolemäer, in Hermes, LI (1916), p. 50; M. Fritze, Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Magas re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] sacerdoti convenuti da tutti i principali santuarî dell'Egitto. Berenice partorì a Tolomeo III almeno altri tre figli: il futuro Tolomeo IV, Arsinoe e Magas. Se Tolomeo III molto probabilmente, come afferma Polibio, morì di morte naturale nel 222-21 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI ALESSANDRIA – DEMETRIO IL BELLO – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – AFRICA ITALIANA

DINOCRATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] Tolomei in Alessandria e quella di una tomba di Arsinoe, nella quale, per un dispositivo magnetico della vòlta, Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del sec. III. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – MONTE ATHOS – ALESSANDRIA – EFESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOCRATE (1)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Tolomeo II

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] , al suo fato, prima che, trovandosi assediata in Dafne, giungesse in suo soccorso l'esercito egiziano guidato da Tolomeo III in persona. Questi ne vendicò la morte con una guerra coronata da una fulgida vittoria. Di tale spedizione, conosciuta con ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ANTIOCO II – CELESIRIA – STOCCARDA – LISIMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali