• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Archeologia [61]
Arti visive [54]
Biografie [36]
Storia [25]
Letteratura [9]
Musica [8]
Religioni [7]
Africa [7]
Storia antica [5]
Geografia [5]

MAGA re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGA (Μάγας) re di Cirene Evaristo Breccia Figlio di Berenice e del primo marito di lei, venne probabilmente adottato da Tolomeo di Lago, che lo mise a capo della Cirenaica. È questione controversa [...] Dopo la morte di Tolomeo I, M., sentendo forse minacciata la propria posizione di viceré dal matrimonio di Tolomeo II con Arsinoe, si proclamò indipendente assumendo il titolo regio (276). Si unì quindi in matrimonio con Apama, figlia di Antioco I di ... Leggi Tutto

CROCODILOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCODILOPOLI (Κροχοδείλων πόλις) S. Donadoni Antica città egiziana, presso l'odierna Medīnet el-Fayyūm, in Medio Egitto, C. costituisce un imponente colle di rovine, che si alza fino a 20 m sul livello [...] . Di un tempio di quell'epoca ci è giunto un architrave, e frammenti architettonici si hanno di epoca ramesside, saita e tolemaica, quando la città ebbe una rinnovata importanza sotto il nome di Arsinoe. Bibl.: W. Fl. Petrie, Hawara, Biahmu and ... Leggi Tutto

Lisìmaco re di Tracia

Enciclopedia on line

Lisìmaco re di Tracia Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] dell'Asia Minore, era divenuto uno dei maggiori allora esistenti. Intrighi familiari amareggiarono i suoi ultimi anni (la terza moglie Arsinoe gli fece mettere a morte nel 283 il figlio Agatocle, avuto da Euridice) e furono fra le cause della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìmaco re di Tracia (2)
Mostra Tutti

apoteosi

Enciclopedia on line

Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] divini. Tali onori divennero ufficiali per influenza di Tolomeo Filadelfo che, istituendo il culto della defunta moglie e sorella Arsinoe, vi associò il proprio nella coppia dei ϑεοὶ ἀδελϕοί (gli dei fratelli). L’a. del sovrano regnante diventò così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SENATOCONSULTO – DIVUS IULIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoteosi (1)
Mostra Tutti

FAYYŪM

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] prese il nome di Crocodilopolis. Poi Tolomeo II Filadelfo consacrò la regione alla regina Arsinoe, formandone il "nomo arsinoitico". Anche la città talvolta è detta Arsinoe. Nel periodo greco-romano il lago era ridotto nei suoi limiti attuali e il ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – CANNA DA ZUCCHERO – CROCODILOPOLIS – FICHI D'INDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYYŪM (1)
Mostra Tutti

IERACA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACA (‛Ιέρακας; Hierăcas) Mario Niccoli È il primo, o uno dei primi organizzatori di comunità cenobitiche in Egitto. Secondo Epifanio (Haer. LXVII), che è la nostra fonte più largamente informata, [...] , rivelano una tendenza nettamente ascetico-dualistica e furono largamente diffuse tra i monaci egiziani, specialmente nella regione di Arsinoe, ad opera dei numerosi discepoli di I. (gli Ieraciti). I. sarebbe morto nella seconda metà del sec. IV ... Leggi Tutto

Antonio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonio, santo Anselmo Lentini Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] contro continui assalti del demonio. Crescendo il numero di ammiratori e discepoli, fondò due monasteri, a Pispir e presso Arsinoe, ma non può dirsi che abbia scritto una regola. L'influsso della sua straordinaria santità popolò l'Egitto di ... Leggi Tutto

BIYAHMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIYAHMU S. Donadoni Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] questo uno dei più insigni esempi di un gusto per la statuaria colossale che, raro nell'Antico Regno, comincia ad affermarsi con la XII dinastia e proseguirà per tutta la storia egiziana. Bibl.: W. H. Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889. ... Leggi Tutto

CALLIMACO di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] lui spetta, anzitutto, di cantare - poco dopo il 280 a. C. - le nozze del giovane re Tolomeo II con la sorella Arsinoe Filadelfo: la quale, com'ebbe grande influenza nelle cose dello stato, così divenne anche speciale protettrice del nostro poeta (fr ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – SCUOLA PERIPATETICA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO di Cirene (3)
Mostra Tutti

AMASTRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Dario III Codomanno, ultimo re di Persia, andò sposa, per volontà di Alessandro Magno, a Cratero nel 324, a Susa: abbandonata da questo due anni dopo, passò a nozze con Dionisio, tiranno di Eraclea [...] , Amastri dové separarsi anche da lui, quando Lisimaco, in seguito all'alleanza stretta con Tolomeo, dové sposarne la figlia Arsinoe (300 a. C.). Ritornata nella sua signoria di Eraclea, rinunziò alla reggenza appena i suoi figli Clearco ed Ossatre ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO III CODOMANNO – ALESSANDRO MAGNO – ERACLEA PONTICA – LISIMACO – ANTIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASTRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali