• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Archeologia [61]
Arti visive [54]
Biografie [36]
Storia [25]
Letteratura [9]
Musica [8]
Religioni [7]
Africa [7]
Storia antica [5]
Geografia [5]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] si chiusero in suo favore. La Siria, la Caria e Mileto furono perduti per Antioco. Dopo la morte della sorella e moglie Arsinoe II nel 271-70, Tolomeo II non perseguì con lungimirante energia la politica d'alleanza con gli Ateniesi e gli altri Elleni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

FILISTIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILISTIDE (Φιλιστίς, Philīstides) M. Borda Figlia del notabile siracusano Leptines, discendente dello storico Philistos. Sposò (275 circa a. C.) Gerone II, tiranno di Siracusa, da cui ebbe un figlio, [...] soffici e convesse masse carnose. Questo ritratto rivela una notevole affinità tipologica e stilistica con quelli della regina Arsinoe nella coeva monetazione egiziana. Il ritratto di F. è stato riconosciuto, associato a quello del marito Gerone, in ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] acc. d. Lincei, Roma 1947; id., Il Gallo di Ghizeh, in Le tre Venezie, 1947, p. 334 segg.; id., Nuovi ritratti di Arsinoe III, in Arti figurative, 1947; id., Testimonianze e momenti di scultura alessandrina, Roma 1948; per gli scavi di A. Rowe, vedi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] dei ritratti noti. 4. - tolomeo iii euergete (Πτολεμαῖος Εὐργετής) [n. 21, Pt. iii] (246-221 a. C.). - Figlio di T. II e di Arsinoe II, fu il primo dei Lagidi nato in Egitto. Sposando nel 246 Berenice, figlia di Magas di Cirene, rafforzò il suo regno ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] suo libro, pubblicato nel 1985, W. Oberleitner ha dimostrato chiaramente che la coppia reale non poteva raffigurare che Tolemeo II e Arsinoe II Filadelfo. Era stata questa l'opinione di Visconti, Eckhel e Eichler, che avevano affermato che i due c ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] di Tolemeo Filadelfo (285-246 a.C.), la città cambiò, per un breve periodo, il suo nome in quello di Arsinoe, in onore di Arsinoe, moglie e sorella del sovrano. Sembra che tale nome sia rimasto in uso almeno fino all'età augustea, come si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dinòcrate

Enciclopedia on line

Dinòcrate Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] anche il progetto di trasformare il monte Athos in una statua di Alessandro Magno, da Eustazio invece attribuito a Diocle di Reggio. Da distinguersi è l'omonimo (ma più tardo) architetto cui Ausonio attribuisce la tomba di Arsinoe II (v. Dinocare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MONTE ATHOS – ALESSANDRIA – ARSINOE II – ERMOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinòcrate (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ferdinando Paolo Cozzo – Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca. Il padre (che dopo la morte della seconda [...] tumulti scoppiati in città a causa della scarsità delle derrate alimentari) gli venne dedicato il dramma musicale L’Arsinoe (rappresentato nel teatro Formagliari), mentre nel 1678 gli fu indirizzata La giustizia trionfante, opera scenica di Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUERRA DEI NOVE ANNI – MONACHE AGOSTINIANE – CITTÀ DEL VATICANO

HAWARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAWĀRAH S. Donadoni RAH Località del Fayyūm dove sorgeva la piramide funeraria di Amenemḥēt III, con una base di circa 100 m e un'altezza, di m 58. La tecnica di costruzione di questo edificio di mattoni [...] sulle casse mortuarie al posto delle antiche maschere plastiche (v. Fayyūm). Bibl.: W. M. F. Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889; id., Kahun, Gurob and Hawara, Londra 1889; per le pitture romane: id., Hawara Portfolio, Londra 1913. ... Leggi Tutto

BERENICE figlia di Lago

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] titolo, ufficiale. Berenice con la virtù e l'intelletto seppe conservare sempre questa preminenza. Conosciamo due figli nati dal nuovo legame: Arsinoe, nata nel 316-15 al più tardi, e Tolomeo II, nato a Coo nel febbraio 308, quando il padre dominava ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO, MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRIA – CALLISSENO – TOLOMEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENICE figlia di Lago (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali