• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Archeologia [61]
Arti visive [54]
Biografie [36]
Storia [25]
Letteratura [9]
Musica [8]
Religioni [7]
Africa [7]
Storia antica [5]
Geografia [5]

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Soc. Arch. Alex., XXXII, 1938, p. 80 e p. 95). Tolomeo I di Copenaghen, L. Laurenzi, Ritr. greci, p. 111, n. 52; Arsinoe II di Alessandria e Berenice II da Cirene, L. Laurenzi, ibidem, p. 119, nn. 70-71. Tolomeo III di Cirene, L. Laurenzi, ibidem, p ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] per opera di Alessandro. Nel 299 a. C., Lisimaco ne trasferisce gli abitanti ad Efeso, di cui è mutato il nome in Arsinoe. Ma si parla ancora di Κολοϕώνιοι ἀπὸ ϑαλάσσης (quelli abitanti il porto di Notium) cui appunto i Romani diedero la libertà nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COLOFONIA – LISIMACO – TRASILLO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOFONE (1)
Mostra Tutti

TELL el-MASKHUTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-MASΚHUΤΑ A. Amenta Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] fioritura si ebbe sotto Tolemeo II Filadelfo, che fece scavare nuovamente il canale e che qui dedicò un santuario alla moglie Arsinoe II, deificata dopo la morte e della quale è stata rinvenuta la base di una statua. In epoca romana la regione ... Leggi Tutto

MINIA e MINIADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIA e MINIADI (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes) Angelo Taccone Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la celebrazione [...] delle sue figliuole, le Miniadi, che appaiono ora in numero di due, ora (più spesso) in numero di tre (Leucippe, Arsinoe o Arsippe, Alcatoe o Alcitoe). Le Miniadi si rifiutavano di riconoscere e seguire il culto orgiastico di Dioniso. E mentre tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIA e MINIADI (1)
Mostra Tutti

METANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METANA (ἡ Μεϑάνα e τὰ Μέϑανα, Methana) Doro Levi Cittadina dell'antica Grecia, situata nella baia formata dalla penisoletta omonima e che oggi ancora porta tale nome, sporgente dalla costa sud-orientale [...] presidio dei Tolomei d'Egitto, che vi introdussero il culto di Iside e di Serapide, cambiando il suo nome in quello di Arsinoe. Col suo nome antico la città è menzionata ancora in avanzata età imperiale. Bibl.: M. Deffner, in Ath. Mitt., XXXIV (1909 ... Leggi Tutto

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (v. S 1970, p. 853) L. Bacchielli La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] .C., quando Tolemeo III riconquista le città della Cirenaica dopo un periodo di secessione, Teuchira prende il nome di Arsinoe, derivandolo da quello della sorella e sposa di Tolemeo II Filadelfo. Alla trasformazione del nome sembra corrispondere una ... Leggi Tutto

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] in taluno dei discendenti riapparvero le qualità per cui erano emersi Sotere, o Filadelfo, o il primo Evergete, Arsinoe seconda o Berenice, l'ambiente, i tempi, le mutate condizioni politiche impedirono che le potenziali energie si estrinsecassero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti

POSIDIPPO l'epigrammista

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος) Vittorio De Falco Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] pessimismo. Un epigramma esalta la costruzione del faro gigantesco presso Alessandria nel 282; altri due sono per il tempio di Arsinoe Zefirite; altri riguardano famose opere d'arte di Lisippo. Nei motivi artistici P. deriva da Sicelida; non manca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDIPPO l'epigrammista (1)
Mostra Tutti

Berenice

Enciclopedia on line

Berenice Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] ; poco dopo quando Tolomeo, salito al trono, dovette partire per la guerra contro la Siria, B. consacrò ad Afrodite Arsinoe, nel santuario presso il Capo Zefirio (Alessandria d'Egitto), le sue chiome. La leggenda della costellazione che sarebbe nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MACEDONE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO XII – TOLOMEO III – ALESSANDRIA

ESCULAPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] da Pindaro alla madre è il più comune. C'è però chi dice (v. Esiodo, fr. 87) che egli nascesse da Arsinoe, una delle figlie di Leucippo. Il nome stesso di Coronide, ravvicinato a κορώνη "cornacchia", è già ritenuto simbolo della salute, ché questo ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BASSORILIEVO – ARISTOFANE – STRASBURGO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCULAPIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali