PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] CXV (1973), pp. 35-37; Actes du Colloque international sur l’art de Fontainebleau… 1972, a cura di A. Chastel, Paris 1975, pp d’Ulysse à Fontainebleau, Paris 1985; V. Juřen, Un nouveau fragment de la correspondance de Primatice, in “Il se rendit ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] del Seicento (catal.), Torino 1955, pp. 27 s.; R. Wittkower, Art and architecture in Italy. 1600 to 1750 (1958), Torino 1993, pp. (1976), pp. 503 s.; F. Viatte, à propos d’un nouveau dessin de Morazzone, in Revue du Louvre et des Musées de France ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] tenne al Museo del Jeu de Paume la grande mostra «Art italien des XIXe et XXe siècles»: il pittore, che italienne d’aujourd’hui. M. T., Parigi 1930; W. George, Vers un nouveau classicisme. M. T., in La Revue mondiale, XXXI (1930), 195, pp. 197 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] (catal.), Firenze 2000, pp. 25, 36 nota 87, 158 s.; J. Meudec, Un jardin baroque à Florence: le ‘nouveau jardin’ de la villa de Lappeggi, in Histoire de l’art, XLVI (2000), pp. 81, 87 nota 33; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa 2002 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] i maggiori scrittori francesi.
Nel clima del nouveau roman intuì una narratività possibile attraverso l’ spaziale, attorno alla quale costruì la personale del 1976 al Musée d’art moderne de la Ville de Paris. Il catalogo, che comprendeva testi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] . Vicino al purismo declamato dalla rivista Esprit Nouveau di Ozenfant e Jeanneret (Le Corbusier), sentì Aia al Gemeentemuseum nel 1955; di Boston allo Institute of Contemporary Art nel 1960. Da menzionare, inoltre, le grandi retrospettive del 1953 ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] G. di G. e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, in Prospettiva, 1985, n. 41, pp. 21-38; Id., Du nouveau sur G. di G., in Revue de l'art, 1990, n. 87, pp. 42-51; A. Caleca - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] opera teorico-didattica: il Traité élémentaire,théorique et pratique de l'art de la danse, pubblicato a Milano nel 1820. La prima traduzione , diffuso in tutto il mondo anche in versioni abbreviate (Nouveau manuel complet de la danse, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] in The Medal, XII (1988), pp. 11-16; Id., Du nouveau sur la médaille de Michel Ange par Santarelli, ibid., XVIII (1991), pp in the Ulrich Middeldorf collection at the Indiana University Art Museum, 15th to 20th centuries, Bloomington 2012, schede nn ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Picasso, Constantin Brancusi, Georges Braque e altri, attraverso i libri e le riviste d’arte, quali Verve, L’Esprit Nouveau, Cahiers d’Art, allora censurati dal regime fascista. Tra il 1938 e il 1939 prese parte alle mostre dell’Opera Bevilacqua La ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...