FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] attenzione alla tecnica dell'affresco: nel 1928 presentò un'Annunciazione, che coniuga plasticismo novecentesco e cadenze lineari ancora artnouveau (cfr. catal., ill. 113); nel 1930 (catal., 2ª ediz.) espose un Ritratto e una Primavera;due anni dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] Lemos, e le decorazioni del teatro Biondo.
Il linguaggio del G. andava sempre più avvicinandosi agli stilemi dell'artnouveau, dimostrando di conoscerne le raffinate e ricercate forme grafiche. A Licata, in particolare nelle decorazioni del 1903 per ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] quella industriale di Genova del 1901 (la sua decorazione del teatro Iris è improntata a modi nettamente artnouveau) o quella romana del 1911 (intervenne nel padiglione della Liguria).
Espose, soprattutto acquarelli, in numerose rassegne nazionali ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] arredati da Ernesto Basile nel clima del primo modernismo siciliano, a metà tra la stagione dei revivals ottocenteschi locali e l'Artnouveau.
L'11 febbr. 1899 l'E. si sposò in seconde nozze con la pittrice Marianna Mortillaro, nata a Palermo il 10 ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] premio nel concorso internazionale bandito a Buenos Aires per il manifesto dei Cigarillos Paris, che disegnò in puro stile artnouveau affidando il messaggio a una seducente figura femminile distesa su un letto di fiori. Oltre che per la Ricordi ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] e aggiornamento dei repertori decorativi a vocazione simbolista. Sempre a Trapani palazzo Montalto (1927) segna il passaggio fra artnouveau e una fase riduzionista più matura.
Nominato dal ministero dei Lavori pubblici progettista di edifici per lo ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] di confrontarsi con la ricerca internazionale. Nei primi anni del Novecento, ad esempio, guardò "agli stilemi compositivi artnouveau, specie nella loro declinazione tedesca e quindi jugendstil" (Pistellato, 1992, p. 895) i cui influssi si ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] compiere quel ‘salto’ che avrebbe potuto condurlo verso approdi espressivi completamente nuovi, poi variamente catalogati come ‘artnouveau’, ‘secession’, ‘free style’.
Nell’ultimo periodo, Sardi si trasferì a Mogliano Veneto (Treviso), nella villa ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] . Sempre al Lido spiccano i due villini Mon Plaisir, ove egli si cimenta con i modelli dell’emergente artnouveau, reinterpretandola però in modo originale. Nel 1915, richiamato nell’esercito, si occupò della sistemazione del palazzo del comando ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] lo studio di Michele Frapolli (un architetto di origine svizzera, fra i più qualificati per le realizzazioni dell’artnouveau torinese), dirigendo per qualche tempo il suo studio. Nel 1927 partecipò (unico fra i professionisti italiani) al concorso ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...