FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] mossi con duttile pittoricismo, volti emergenti da sfondi fitomorfi, viluppi materici animati con vibrante tensione, sinuosità squisitamente artnouveau.
Oltre che agli esempi forniti dal Bistolfi, il F. sembra aver tenuto presente anche un modellato ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] e nelle arti applicate, come quella rappresentata dall’avvento del liberty, versione italiana del movimento artnouveau. Le opportunità in questo campo gli vennero offerte dalla collaborazione con l’architetto fiorentino Giovanni Michelazzi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] p. 275; L. Puppi, Il caffè Pedrocchi di Padova, Vicenza 1980, pp. 61, 67; P. Hoffmann, Villa Torlonia: dal neoclassico all'artnouveau, Giuseppe Jappelli e il suo tempo. Convegno internazionale di studi, … 1977, a cura di G. Mazzi, II, Padova 1982, p ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] ovale raffigurante la Nascita di Venere, del 1879, che testimonia la volontà di approdare a uno stile moderno, addirittura già artnouveau, tramite una tecnica antica. All'incirca nel 1880 il G. pubblicò a Parigi, insieme con il Frullini, Panneaux et ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] anni di vita (1900-1905) rappresenta una delle più significative testimonianze della diffusione in Italia dell'artnouveau. Diffusione che si verificò, appunto, attraverso la mediazione tedesca, come rilevavano soprattutto gli amici meno benevoli ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] et tragédie en musique. Querelles autour de l'autonomie d'un nouveau genre, in Komparatistische Hefte, V-VI (1982), pp. 43-58 Genève-Paris 1984, pp. 2-76; F. Reckow, "Cacher l'art par l'art même". J.-B. Lully's "Armide" - Monolog und die "Kunst ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] un semplice realismo sia pure rinnovato: è fare operazione magica, diciamo pure surreale: "Car, si l'art du vingtième siècle réussit à faire cet effort de construire à nouveau et de mettre au point un monde réel en dehors de l'homme, ce sera afin d ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] avoir un Opéra italien à Londres dans un goút tout nouveau) e poi, venuto a contrasto col nuovo direttore del Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 345-49; l'art. di J. G. Hamann cit. più sopra pubbl. nella K6nigsbergischen Zeitung (1770 ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] . a F. Angeloni, L'historia Augusta, Romae 1685; [M. Misson], Nouveau voyage d'Italie fait en l'année 1688, La Haye 1691, II, pp XXXV(1933), pp. 219-221; R. Lee, Ut Pictura Poesis..., in Art Bulletin, XXII(1940), pp. 207 s.; K. Donahue, The ingenious ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] programmata e di gruppo si affiancarono vari interventi, spesso polemici, nei confronti delle correnti opposte della Pop Art, del New Dada, del Nouveau Realisme, dell’arte di reportage e poi dell’Arte povera. Proprio con la stroncatura della Pop ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...