Movimento artistico affermatosi in Germania alla fine del 19° sec.; l’espressione è tratta dal titolo della rivista Die Jugend (➔ Artnouveau). ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] esso uno ‛stile', anzi uno ‛stile di vita'.
La riduzione dell'arte da rappresentazione a comunicazione, tema dominante dell'artnouveau, rientra nel tema dell'identificazione di arte e vita: estensione ultima del pensiero di Ruskin e di Morris, per i ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] suoi gesti la scena e il comportamento delle anime elette. Né Puvis né Rodin sono decadenti, ma avviano il simbolismo all'artnouveau. Decadente è G. Moreau per la sua tematica sadica e misteriosofica, ma anch'egli pratica il simbolismo dei gesti. Il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] .
L'esperienza di Gauguin, van Gogh, Cézanne, Ensor, Munch, le sinuosità lineari dell'architettura e della grafica dell'artnouveau, la riscoperta dei primitivi, delle stampe giapponesi e poi della scultura negra e oceanica sono precedenti comuni, in ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , ma, per quanto riguarda più specificamente il segno, anche da Seurat e da Gauguin, da van de Velde e dall'artnouveau). In altri termini, l'artista si serve di un materiale eterogeneo costituito dai segni istituzionalizzati nel corso stesso della ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] oggetti artistici utili all'esistenza (Arts and crafts), che diffonderà ovunque lo stile e l'ideale sociale dell'artnouveau. La critica diventa così intervento attivo in una situazione sociale e politica, perché la scomparsa della finalità estetica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] » di Sant’Elia, cui diedero contributi Balla, Depero, Prampolini, Severini, Vinicio Paladini, anche rielaborando influenze dell’artnouveau filtrate attraverso la secessione viennese, misero l’Italia alla pari degli altri paesi europei nella ricerca ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] sul ruolo del r. nella cultura italiana. Il gruppo francese Nouveau réalisme (1960) si propone di ristabilire un rapporto diretto e nel mondo degli oggetti di consumo. Nell’ambito della pop art, si diffonde un rinnovato interesse per il r., con G. ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] verso l'architettura, io parto da essa" (in ‟L'esprit nouveau", 1921, n. 5, pp. 553-554). Non soltanto per , Roma 1955, pp. 79-99.
Barr, A. H. Jr., Cubism and abstract art, New York 1936.
Bonfante, E., Bavenna, J., Arte cubista, Venezia 1945.
Brest, ...
Leggi Tutto
Movimento artistico d’avanguardia affermatosi negli USA (new dada) alla fine degli anni 1950. Inseribile nella linea culturale del dadaismo storico, ha alla base un nuovo interesse per l’oggetto di consumo [...] nella storia del n. fu la mostra The Art of Assemblage organizzata nel 1961 al Museum of modern art di New York da W.C. Seitz, dove le ricerche americane iniziano a confrontarsi con quelle sviluppate in quegli anni dal Nouveau réalisme francese. ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...