• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [69]
Arti visive [55]
Letteratura [4]
Musica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Industria [1]
Teatro [1]
Danza [1]

CAMPIGLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLI, Massimo Margherita Abbruzzese Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] . Vicino al purismo declamato dalla rivista Esprit Nouveau di Ozenfant e Jeanneret (Le Corbusier), sentì Aia al Gemeentemuseum nel 1955; di Boston allo Institute of Contemporary Art nel 1960. Da menzionare, inoltre, le grandi retrospettive del 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ASCENDENZA FAMILIARE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLI, Massimo (2)
Mostra Tutti

GORO di Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Gregorio Gerd Kreytenberg Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti. Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] G. di G. e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, in Prospettiva, 1985, n. 41, pp. 21-38; Id., Du nouveau sur G. di G., in Revue de l'art, 1990, n. 87, pp. 42-51; A. Caleca - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TERREMOTO DEL 1908 – CITTÀ DI CASTELLO – TINO DA CAMAINO – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORO di Gregorio (3)
Mostra Tutti

BLASIS, Carlo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis) Vittoria Ottolenghi Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla. Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] opera teorico-didattica: il Traité élémentaire,théorique et pratique de l'art de la danse, pubblicato a Milano nel 1820. La prima traduzione , diffuso in tutto il mondo anche in versioni abbreviate (Nouveau manuel complet de la danse, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – PIETRO CAMPILLI – LAGO DI COMO – INGHILTERRA – SLONIMSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASIS, Carlo de (1)
Mostra Tutti

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador) Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] , Les Italiens à Amboise au début de la Renaiss., in Bulletin de la Soc. de l'histoire de l'art français, 1929, p. 9; Id., Nouveau document sur Dominique de Cortone (1510). ibid.,1936, pp. 30-35; L. Hautecoeur, Histoire de l'architecture classique en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – ARTE RINASCIMENTALE – MARIA D'INGHILTERRA – RENATA DI FRANCIA – PIERRE CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (2)
Mostra Tutti

BERTINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINETTI (Bertinet), Francesco Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] che siamo all'oscuro sulla sua formazione. Fonti e Bibl.: Le Nouveau Mercure Galant (dic. 1677), p. 263 (ediz. di Parigi), Fouquet, d'après les registres de la paroisse de Mainey, in Archives de l'art franiçais, s. 1, VI(1858-60), pp. 11-13; R. Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – NICOLAS FOUQUET – LUIGI XIV – VERMEYLEN – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , 382-398, 517-534; E. Müntz, Etudes sur l'histoire de l'art à Rome pendant le Moyen Age: B. VIII et Giotto, in Mélanges d Deutschland, CII(1888), pp. 1-11; G. A. L. Digard, Un nouveau récit de l'attentat de Anagni, in Revue des quest. hist., XLIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] au XVIIe siècle: "L'Enlèvement d'Hélène" de Guido Reni, in Revue de l'art, XC (1990), pp. 74-87; Id., La France et l'Espagne en (s) et expression de la Contre-Réforme à l'aube d'un monde nouveau, a cura di D. Fachard - B. Toppan, Nancy 2005, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] proponeva un bilancio della situazione artistica europea dopo la chiusura dell'esperienza dell'informale e l'avvento della pop art e del nouveau réalisme. Fra gli invitati lo G. fu, secondo P. Restany (1966), uno di coloro che cercavano di ridare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] à apporter à la table des manuscrits latins du nouveau fonds à la Bibliothèque nationale et sur l'histoire Sur un paradoxe scotiste et sa critique par Jean de Ripa, in L'art des confins. Mélanges offerts à Maurice de Gandillac, a cura di A. Cazenave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – THOMAS BRADWARDINE – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] A l'Etre suprême e l'ode Au peuple français sur le nouveau triomphe de la liberté à l'époque du 9 au 10 thermidor Nouvelle méthode theorique et pratique pour le violon (ibid. 1795); L'art de moduler sur le violon (ibid. 1799); Méthode pour la flûte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali