• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [167]
Biografie [115]
Archeologia [41]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Architettura e urbanistica [11]
Economia [12]
Asia [12]
Diritto [9]
Letteratura [9]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] della Luna sta a quella di Giove come 100 sta a Chicago Press, 1984). Saxl 1964: Saxl, Fritz - Klibansky, Raymond - Panofsky, Erwin, Saturn and melancholy. Studies in the history of natural philosophy, religion, and art , Warburg Institute, 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

PERSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERSIA M. Bernardini Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] other Discoveries in the Homeland of the Achemenians, Chicago 1939; M.B. Smith, Three Monuments at Shaykh Jam, Bulletin of the Asia Institute of Pahlavi University. Shiraz 1, , in The Art of Saljūqs in Iran and Anatolia, a cura di R. Hillenbrand, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UGO MONNERET DE VILLARD – OMONIMA REGIONE – ANTICO PERSIANO – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Texts (Oriental Institute Publications, LXXIII), Chicago 1954; J. M. Lurie, Elementi di epica animalistica nelle Princteon 1941, p. 233 ss.; H. Buchthal, in Journal of the Walters Art Gallery, V, 1942, p. 19 ss.; R. Wittkower, Marvels of the East ... Leggi Tutto

Costume

Universo del Corpo (1999)

Costume Alice Bellagamba Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] accezione sopra ricordata di stile di vita, dal society, "Journal of the Rhodes-Livingstone Institute", 1951, 11, pp. 1-9. and contract. The problem of order, Chicago, Aldine, 1971. s. falk-moore philosophy, religion, language, art and custom, London, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

CUFICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUFICA P. Orsatti Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] Ḳur'ānic Development (University of Chicago Oriental Institute Publications, 50), Chicago 1939; S. Flury, Ornamental Kūfic Inscriptions on Pottery, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI ARABI – HORROR VACUI – PITTOGRAFIA – TERRACOTTA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFICA (1)
Mostra Tutti

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] the industry and the state-of-the-art, in Proceedings of the Institution of Chicago 4-7 nov. 1962), in coll. con G. Gestri). Nel 1962 il G. divenne direttore del CSCE, di than feedback paths, in Institute of electric and electronic engineering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] Chinese Jades: Archaic and Modern from the Minneapolis Institute of Art, Rutland-Tokyo 1969; id., Masterworks of Chinese Born, Chinese Jade. An Annotated Bibliography, Chicago 1982; Yinxu Fuhao mu («La tomba di Fu Hao a Yinxu»), Pechino 1982; Wu ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] by Sir Aurel Stein, Londra 1948; R. Grousset, La Chine et son Art, Parigi 1951; I. Vongehr Vincent, The sacred Oasis-Caves of the Thousand Buddhas Tun-huang, Chicago 1953; H. Maspéro, Les Documents chinois de la troisième Expédition de Sir Aurel ... Leggi Tutto

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] Napoli e nel 1931 a Roma raccolse diverse tele di questo periodo in mostre di arte coloniale. Partecipò anche con scritti vivaci alla polemica Oddi; Venezia, Galleria d'arte moderna; Chicago, Institute of Art, ecc.): una larga scelta è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas) Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas). – Architetto nederlandese (n. Rotterdam 1944), fra i più influenti progettisti e teorici contemporanei. Nel 1975 ha fondato [...] di Venezia (2010). Fra le numerose realizzazioni recenti si segnalano: il McCormick tribune campus center all’IIT (Illinois institute of technology), a Chicago 10); il trasparente National university museum of art a Seul (2003-05); il temporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO VEZZOLI – PAESI BASSI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali