• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
41 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [41]
Arti visive [167]
Biografie [115]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Architettura e urbanistica [11]
Economia [12]
Asia [12]
Diritto [9]
Letteratura [9]

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di ceramica iranica, iniziate da acquisti, presso il museo di Teheran e l'Oriental Institute di Chicago, di . Rorimer, The Authenticity of the Chalice of Antioch, in Studies in Art and Literature for Belle Da Costa Greene, Princeton 1954, iii, fig. ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Americani, che con la larghezza di mezzi dell'Oriental Institute di Chicago intrapresero lo scavo di AliŞar (H. H. von -249; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; M. Vieyra, Hittite Art, 2300-750 B. C., Londra 1955; S. Lloyd, Early A., ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] (sempre organizzato dall'Oriental Institute di Chicago) proseguì sotto la direzione di E. F. Schmidt. E. Schreder, Relief Sculptures from Persepolis, in Bull. of the Fogg Museum of Art, X, 1943, pp. 44-45; H. Frankfort, Achaemenian Sculpture, in Amer ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] 18. Il più grande esperimento di scavo stratigrafico venne condotto dall'Oriental Institute di Chicago tra il 1927 e il impero sugli altipiani, Roma 1978 (trad. it.); E. Akurgal, Art and Architecture of Turkey, London 1980; F. Schachermeyr, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] largamente esplorata da V. Place. L'Oriental Institute di Chicago ne riprese lo scavo tra il 1928 e il IK., II, Chicago 1938; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, I, Parigi 1946, pp. 39-45, 63-76, 424-31; H. Frankfort, The Art and Architecture of ... Leggi Tutto

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] agli scavi di Persepoli effettuati dall'Oriental Institute di Chicago e, dal 1939, dalla Missione del museo di T.; una bella collezione di monete achemènidi, parthiche e sassànidi. Bibl.: R. Ghirshman-M. Foroughi, 7000 Ans d'Art en Iran, Catalogo ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1913 ss. (l'annata 1913 col titolo: Bulletin of the College Art Association of America); The Oriental Ins?itute of the University of Chicago, Oriental Institute Communications, Chicago 1922 ss.; Memoirs of the American Academy in Rome, Bergamo-Roma ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , in Roman Museums. Selected Papers on Roman Art and Architecture, London 1994, pp. 171-86 International Colloquium Organized by the Finnish Institute and the Centre for Greek missione dell’Università di Chicago, sotto la direzione di O. Broneer; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] di citare gli esemplari più caratteristici (i numeri corrispondono ai paragrafi della sezione A; v. anche illustrazioni vol. iv, pagg. 242, 242; vol. v, pagg. 571, 1133. A) i. a) Iraq, 2, 1935, tav. 5 a. b) Oriental Institute Publications, Chicago Art ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Di pari efficacia fu l'attività dell'Oriental Institute dell'Università di Chicago sotto la guida di Postgate, The First Empires, Oxford 1977; F.N. Bohrer, Assyria as Art: a Perspective on the Early Reception of Ancient Near Eastern Artefacts, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali