PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] , Raffaello, i disegni, Milano 1983, pp. 109-140; J. Shearman, The organization of Raphael’s workshop, in Museum studies, 10, The artInstituteofChicago centennial lectures, Chicago 1983, pp. 41-57 (trad. it. in Id., Studi su Raffaello, a cura ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Milano, Milano s.d. (ma 1926); D. C. Rich, Three paintings of the Quattrocento, in Art Inst. ofChicago Bull., XXI (1927), pp. 86 ss.; E. S. Siple, The ArtInstituteofChicago. The Ryerson Collection, in The Burlington Magazine, LI (1927), pp. 240 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] G. di P., London 1993; C. Lloyd, Italian paintings before 1600, in The ArtInstituteofChicago, Chicago-Princeton 1993, pp. 110-128; L. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts, Boston, I, Boston 1994, pp. 179-182; A. Ladis, Sources and ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Florentine painting, I, Florence 1993, pp. 76-82, 103 n. 97; C. Lloyd, Italian paintings before 1600 in the ArtInstituteofChicago, Chicago 1993, pp. 131-135; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla "Bella Maniera", Pisa 1994, pp. 14-17; S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di nome Francesco, anch'egli poi pittore.
La prima opera firmata da G. è la Madonna col Bambino "Ryerson" (ArtInstituteofChicago), che reca la data 24 ott. 1516. Si tratta di una tempera su tavola di evidente ispirazione belliniana, anche se ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di Geronima è la citata Battaglia tra Centauri e Lapiti liberamente tratta da un disegno originale di Tempesta (Chicago, The ArtInstituteofChicago, The Leonora Hall Gurley Memorial Collection, 1922.2169; Giles, 2000, p.177 fig. 2), indicato sulla ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] nell'arte. La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, pp. 8-11; U. Middeldorf, The tabernacle of S. Maria Maggiore, in Bulletin of the ArtInstituteofChicago, XXXVIII (1944), pp. 6-10; I. Faldi, Museo civico di Viterbo Dipinti e sculture dal Medioevo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] inglese. Whistler gli aveva fatto dono di un disegno, Sketch after the portrait of Rosa Corder, con la dedica «à mon élève Pellegrini» (The ArtInstituteofChicago). L’artista napoletano lo ritrasse a sua volta a figura intera in una puntasecca ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Esposizione internazionale dell'incisione moderna di Firenze del 1927, all'Annual International Exhibition of lithography and wood engraving dell'ArtInstituteofChicago (1929-31) e alla I Quadriennale romana del 1931 (La strada: xilografia).
Dopo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Rossellino, la lunetta col Dio Padre tra cherubini dell'ArtInstitute di Chicago (Avery, 1976), opera di un collaboratore o di Firenze 1981, pp. 214-217, 228-231,M. Evans, The stemma of René of Anjou,London s. d. [1982 c.];G. Gentilini, L. e Andrea ...
Leggi Tutto