Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] anglosassone prevalse il termine education ma anche science and art in teaching. In Italia la prima cattedra, istituita voce Pédagogie di Durkheim scritta anch'essa per il Nouveau dictionnaire. Egli utilizza il termine pédagogie nel senso ampio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] cui si riferivano i principî alchemici. Nei Principia (IV, art. 63), mise in relazione tre tipi di corpuscoli con i posizione in una replica alle obiezioni sollevate contro il suo Système nouveau de la Nature: "L'estensione o spazio e le superfici ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , 382-398, 517-534; E. Müntz, Etudes sur l'histoire de l'art à Rome pendant le Moyen Age: B. VIII et Giotto, in Mélanges d Deutschland, CII(1888), pp. 1-11; G. A. L. Digard, Un nouveau récit de l'attentat de Anagni, in Revue des quest. hist., XLIII ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] J. R. Mc Credie, The Architects of the Parthenon, in Studies in Classical Art and Archaeology. A Tribute to P.H. Blanckenhagen, Locust Valley 1979, p. , II, Magonza 1986, p. 71 ss.; id., Un nouveau fragment de la 10e métope sud du Parthênon, in BCH, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] pp. 103-116.
22 CPC 0522; H. Munier, Un nouveau martyr copte: Saint Nabraha, in Bulletin de l’Institut Français d ’Église d’Abou’s-Seifein, in Bulletin de l’Association des amis de l’art copte, 3 (1937), pp. 41-47. Sul ciclo di Giulio di Kbehs/Aqfāḥs ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 1971, n. 865, e 28 gennaio 1977, n. 10). L'art. 834 del Codice vigente afferma che ‟nessuno può essere privato in tutto , L., Configuration du droit de propriété dans l'ordre juridique nouveau, in Mélanges juridiques Sugijama, Tokyo 1940, pp. 95-110. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] monetali, cit.
34 A. Stefan, Un rang impérial nouveau à l’époque de la quatrième tétrarchie: filius Augustorum Die constantinische Goldprägung, Mainz 1963, pp. 57-60; N. Hannestad, Roman Art and Imperial Policy, Aarhus 1986, p. 327.
53 RIC VI, p. 222 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] -31; Id., Deux campagnes de fouilles à Sedrata en Algérie, in CRAI, 1952, pp. 242-46; Id., Sedrata. Un chapitre nouveau de l'histoire de l'art musulman. Campagnes de 1951 et 1952, in ArsOr, 1 (1954), pp. 157-62; G. Marçais, L'architecture musulmane d ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] , in Svevo, Musil, Kafka, Beckett, in non poco nouveau roman (ad esempio Pinget), e così via.
c) Gli B.A. Uspenskij), Torino 1973, pp. 40-63.
Marcuse, H., in On the future of art (a cura di E.F. Fry), New York 1970 (tr. it.: L'arte come forma della ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] La sua realizzazione spettava, a norma dell’art. 22 della convenzione del 1917, al comune di Venezia e lo stato dei lavori, Varese 1920, e Id., Porto Marghera. Le nouveau port de Venise, Venezia 1930.
22. C. Chinello, Porto Marghera 1902-1926, pp. ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...