Yellow Submarine
Giannalberto Bendazzi
(GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] l'animazione poteva rivolgersi a un pubblico maggiorenne e acculturato, ospitare citazioni 'postmoderne' dall'ArtNouveau, dalla Pop e dalla Op Art, da King Kong o da Frankenstein, rappresentare sullo schermo un coloratissimo trip psichedelico come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] All’inizio degli anni 1960 nuovi stimoli vengono dalla pop art e dal movimento dei nouveaux réalistes: l’artista distoglie l S. Polet. Fortemente influenzato dalla Scuola di Francoforte e dal nouveau roman è J.F. Vogelaar, con le sue tecniche di ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] Parigi 1909; A. Lugné-Poë, La Parade, voll. 4, Parigi 1930 segg.; G. Baty, Théâtre Nouveau, Parigi, s. d.; G. Baty e R. Chavannes, Vie de l'Art théâtral, Parigi 1932; J. Copeau, Souvenirs du Vieux-Colombier, Parigi 1931; L. Brasillach, Animateurs du ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] internazionale negli anni Sessanta e Settanta, dal Nouveau réalisme al minimalismo, dall'arte concettuale all 1953 e 1951 rispettivamente), che ha aperto la strada verso la video-art, mezzo che più tardi sarà oggetto di una più sistematica ricerca, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , 32 (1992); Neues Handbuch der schweizerischen Aussenpolitik/Nouveau Manuel de la politique extérieure suisse, a cura f.t.
Bibl.: D. Bachmann, in Du, 8 (1986); Asa Art, Annuario dell'arte svizzera, 1990-91. Cataloghi di mostre: Giovane arte svizzera ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] fatto progredire di più il linguaggio del film che il cinéma d'art?
Dall'altro lato vediamo come la ‛domanda artistica' che il dal motivato interesse per il cinema di autori e teorici del nouveau-roman come A. Robbe-Grillet e M. Butor). Infatti, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] di manovra del disagio che investiva le nuove generazioni: il Nouveau roman nella narrativa francese, gli Angry Young Men in scrittore e poeta, e Wes Studi (Bonnie Looksaway's iron art wagon, 1997), più noto come attore per aver interpretato il ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] , i fratelli Paul e André Lafitte, fondarono la società Film d'art, che aveva lo scopo di nobilitare il cinema facendone una forma d da sceneggiatori appartenenti alla corrente letteraria del Nouveau roman (rispettivamente Marguerite Duras e Alain ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] fantastique, Paris 1982 (trad. it. Bologna 1989).
G. Genette, Nouveau discours du récit, Paris 1983 (trad. it. Torino 1987).
U. mots. Au bord d'un film, Paris 2000.
V. Lindsay, The art of moving picture, New York 2000.
J. Aumont, M. Marie, Écriture ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] fumetti ecc. Altre forme sperimentali dell'epoca, come il Nouveau roman e la scuola dell'OULIPO (Ouvroir de Littérature dei vernissage rimangono i deterrenti fondamentali della Digital Art e della Net Art (esistono rari casi di opere di confine tra ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...