Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] che era nella pianura, ostruì il fiume allo sbocco della gola S allagando l'intero territorio. Ardashir I, prima ancora della sua insurrezione contro Artabano V (224 d. C.), avrebbe bonificato il territorio e fondato una città, Jur o Gur, capitale ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] è probabile che le mura siano state costruite sotto il regno di Artabano III; Da Plinio (Nat. hist., vi, 122) la città (iwān) alta più di 30 m e ampia 27 m, chiamata Taq-i Kisra (Arco di Cosroe). Una spedizione germanica ha intrapreso sui luoghi di C ...
Leggi Tutto
Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] per mano del comandante della sua guardia del corpo, Artabano.
S. I ci appare, nelle sue monete, inginocchiato di profilo è piuttosto grossa, la tiara da cui sfuggono sul collo i lunghi capelli è molto bassa, gli occhi sono disegnati frontalmente, ...
Leggi Tutto
DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] Augusto suo figlio. Inviato in seguito dal padre presso Artabano, re dei Parthi, per chiedere aiuti, fu Röm. Ikon., II, 3, p. 80 ss.; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, I, p. 632, n. 493, tav. 67. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., IV ...
Leggi Tutto