DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] 494 con la presa di Mileto; del 492 è il naufragio di Mardonio al monte Athos e nel settembre del 490 Dati e Artaferne sono sconfitti a Maratona (Herod., vi, 117). Poco dopo D. muore.
È nel clima artistico di una monarchia rigidamente assoluta che si ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] della Grecia nel 492, due anni dopo Dario inviò una spedizione marittima che, sbarcata nell’Attica al comando di Dati e Artaferne, fu sconfitta a Maratona da 10.000 Ateniesi coadiuvati da 1000 Plateesi.
Dieci anni dopo Serse, figlio di Dario, tentò ...
Leggi Tutto
PANENO (Πάναινος, Panaenus)
Goffredo Bendinelli
Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] , e personaggi mortali, come i capi dei due eserciti: da una parte Milziade, Callimaco, Cinegiro, dall'altra Dati e Artaferne, supponibili ritratti questi e riproduzioni dal vero. Nel tempio di Zeus a Olimpia, P. aveva eseguito le pitture decorative ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] e aveva poi ormeggiato a Cauno, dove il navarca Farace lo bloccò (397). C. fu liberato dal blocco per opera di Artaferne e Farnabazo, e si recò a Rodi dove scoppiò la rivoluzione democratica (estate 396). Agesilao si era già recato in Asia fin ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] insulari.
La potenza nassia all’interno delle Cicladi viene fermata dall’aggressione spartana del 490 a.C., quando Dati e Artaferne sbarcano nell’isola e bruciano la città e i santuari dopo averli saccheggiati. Di fatto le guerre persiane segnano una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] un tesoro comune e la flotta ateniese.
Le guerre persiane
Maratona è la gloria d’Atene. In occasione della spedizione di Dati e Artaferne del 490 a.C. gli Spartani, ligi a scrupoli religiosi, vi arrivano a cose fatte. Una decina d’anni dopo, nella ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] asiatico, che è attribuito agli Orientali in genere; Plinio (Nat. hist., xxxv, 34) ricorda i ritratti di Dati ed Artaferne, opera di Panainos, fratello o, secondo alcuni, nipote di Fidia.
Uno studio dei caratteri etnici e fisionomici è già nella ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] Romanzo morale e filosofico», Navigazione d’ingegno a caso (AV, 496.2), incentrato sulle vicende di un guerriero medo, Artaferne, e dell’amata Glicistoma.
Definito da Alessandro «un esperimento di trovar qualche vena nello stile» (ibid., c. 59v), il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] ? Erodoto non esita ad attribuirne la responsabilità ad Aristagora e alla sua ambizione. Egli infatti convince il satrapo Artaferne ad autorizzare una spedizione navale contro Nasso, per reinsediarvi degli esuli e, di fatto, consegnare l’isola ai ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] hist., XXXV, 57) quelle dei protagonisti della battaglia di Maratona, Milziade, Callimaco e Cynegiro per i Greci, Dati e Artaferne per i Persiani. La descrizione di queste pitture (attribuite dalle fonti a Panainos, a Mikon, a Polygnotos, ma comunque ...
Leggi Tutto