ARTASERSEI Longimano (᾿Αρταξέρσης Μακρόχειρ)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Serse cui successe nel 465 a. C.; dopo un regno agitato e sconvolto da lotte con l'Egitto e la Grecia (pace di Cimone: [...] coi lunghi capelli raccolti dietro la nuca; il re, barbato, è inginocchiato in atto di apprestare il dardo per l'arco. A. I appare inoltre raffigurato su monete del III sec. a. C. con la testa coperta dal copricapo persiano che copre anche le guance ...
Leggi Tutto
ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] raffigurato sulle sue monete nello schema iconografico già visto per ArtaserseI, e cioè barbato, con la tiara e in atto XXXIII, n. 9; XXXIV nn. 1-5; J. de Morgan K. J. Basmadjian, Manuel de numismatique orientale, I, Parigi 1923-1936, pp. 38-39. ...
Leggi Tutto
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, ArtaserseI, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella [...] montagna dietro la terrazza di Persepoli). Completa l’importanza del grande complesso monumentale una serie di rilievi di epoca sasanide, ricavati sotto le tombe, uno dei quali raffigura l’imperatore romano Valeriano prigioniero dinanzi a Sapore I. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: Dario II (425-405 a.C.), ArtaserseI (465-425 a.C.), Dario I (la cui tomba è la sola identificata con certezza grazie alle iscrizioni presenti) e Serse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] non presenta suites di tipo domestico, ipotizzabili invece nei palazzi di Persepoli (il tačara di Dario, i cd. hadiš e harem di Serse, il Palazzo H di ArtaserseI). Susa conserva, oltre al palazzo di Dario con l'apadāna e la residenza reale, resti ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] notevoli dell'arte achemènide: un vaso d'argento a forma di testa equina, un disco d'argento iscritto col nome di ArtaserseI e una testa di toro in pietra da Persepoli. Nel 1954 la collezione achemènide fu ancora arricchita dall'acquisto di un ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dei propilei, si arresta di fronte ad un ingresso monumentale rimasto incompiuto.
L'edificio fu costruito da Serse I e portato a termine da ArtaserseI. Esso comprende una sala centrale, a pianta quadrata (75 m × 75) nella quale si ergevano, come una ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] una tecnica da tempo usata nella pianura.
Il palazzo bruciò completamente durante il regno di ArtaserseI e fu ricostruito dopo alcuni decennî da Artaserse II Mnemon. Dato però che la capitale non poteva restare senza una reggia, nell'intervallo ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di un sacrario dinastico. Lungo la vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono scavate le tombe dei re, Dario I (521-486 a. C.), Serse I (484-466 a. C.), ArtaserseI (464-424 a. C.) e Dario II (424-404). Sono tutti sepolcri a ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...