SANDONI, Pier giuseppe
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Bologna verso il 1680, morto a Londra intorno al 1750. Allievo di A. Predieri e G. Bononcini, fu organista e nel 1712 fu eletto membro dell'Accademia [...] per il primato dell'opera italiana a Londra.
Delle sue numerose opere non si conoscono più nemmeno i titoli, tranne di una, l'Artaserse, rappresentato a Verona nel 1709. Autore di oratorî, di cantate da camera, ebbe rinomanza specialmente per le ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Romolo Giraldi
Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, morto a Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] di cembalo il futuro zar Paolo I.
Pubblicò: Sonate (VI) da clavicembalo ded. alla S. M. I. di Caterina II, ecc. (Pietroburgo de' suoi celebri esecutori (Bologna 1788). Una sua opera Artaserse (su parole del Metastasio) fu rappresentata a Venezia nel ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] missione del divino condottiero:
"E tu, Betlemme Efrata, ben piccola sei fra i capi di Giuda; eppure da te ha da uscire uno a comandare in 11) ovvero un decreto reale (di Ciro: Esdra, I, 1-4, ovvero di Artaserse, ivi, VII, 12-26). Altri dati offre il ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] 1-18; XXII, 8 segg.; XVII, 12-XVIII, 6; XIV, 24-27; X, 5 segg.; I, 2-17; XXX, 27-33; XXXI, 4 segg.; IX,1-6; forse negli ultimi anni del per opera dello stesso Artaserse); alquanto posteriori i due tratti XIV, 29-32 (contro i Filistei) e XXIII, 15 ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] attraverso la Siria e la Mesopotamia contro il re Artaserse. Senofonte ha cura di rilevare ch'esso era costituito e l'esilio e ogni altra pena non potevano trattenere dall'arruolarsi i poverissimi e gli esuli.
L'impresa di Alessandro, che fece appello ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] è stata assai meno studiata della buffa, sebbene gli abbia conquistato i primi successi italiani ed europei; certo appare meno geniale.
Citiamo a ogni modo l'Artaserse per Vienna (1749); la Semiramide riconosciuta per Milano (1749); il Demofoonte ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] diritti; Dario I l'assegnò alla III satrapia. Anohe il legame di dìpendenza dal re di Persia non fu molto stretto, e sotto Artaserse Mnemone si dovette spezzare, per effetto della ribellione di Ciro il Giovane. Infatti, al tempo della ritirata dei ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] , 735; Cat., XC). Dai Medi l'uso incestuoso passò ai Persiani (Cambise sposa due sorelle, Artaserse Longimano la figlia, Yazdagird II la figlia). Presso i Parsi attuali il matrimonio tra consanguinei è limitato a quello tra cugini, che viene esaltato ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] a credere che sfondo storico del fatto siano da considerarsi, come già credette Sulpicio Severo (Cron., II, 14-16), i tempi di Artaserse Oco, che, in occasione delle sue spedizioni contro la Fenicia e l'Egitto (verso il 350 a. C.), fece anche ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] Ba‛alat, ossia la "dea" di Gubla (Byblos) fosse adorata sotto i tratti della dea egizia Hathor. Nel pantheon dei Hittiti in Asia Minore in figura di Ištar si diffuse, specie per lo zelo di Artaserse II (405-359 a. C.), anche fuori della Persia, dalla ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...