L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di vetro a ovest sulla Città Reale giustifica i numerosi vetri (bottiglie, flaconi e coppette) utilizzati nella vita quotidiana.
Uno zuccherificio di 225 m2, costruito sulle rovine del palazzo di Artaserse II sulla riva destra dello Shaur, mostra tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sito Al´baum proponeva la seguente cronologia: V sec. d.C. per il periodo I e fine del V-inizi del VI sec. d.C. per il periodo II. di una statua di Afrodite del Tanais innalzata da Artaserse II. A B. trovarono inoltre ospitalità comunità manichee e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i farmaci. I primi tre libri sono organizzati a capite ad calcem, 83). Già Ctesia, medico alla corte greca di Artaserse, aveva descritto le difficoltà della somministrazione dell'elleboro poiché ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] II (424-404 a.C.), mentre di altri si hanno solo scarsi indizi. Il palazzo di Dario I (restaurato poi da Artaserse II) era costruito su una terrazza artificiale sul tell detto appunto dell'apadāna. Tramite un ponte, preceduto da propilei monumentali ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] palliavi restano leggibili. La dinastia del Fārs continuò fino agli inizî del III sec. d.C. I suoi ultimi sovrani, Manuščehr I e II e Artaserse IV, si attennero al tipo ormai tradizionale di ritratto paterno.
La dinastia dei Sasanidi, che nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del Bronzo e l'età del Ferro, Firenze 1986; G. Colonna, I Latini e altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), le capitali regionali come Damasco. Sidone aveva opposto ad Artaserse la barriera di alte mura protette da un triplo fossato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] locale. Polibio fa riferimento a un ricco tempio di Aine, forse il santuario di Anahita in cui Artaserse II Mnemon, per gelosia, costrinse Aspasia a prendere i voti (Plut., Art., 26, 3; 27, 3; Iust., X, 2). Si fa inoltre menzione della "sede" (ἕδοϚ ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il 518 e il 460 a. C. Alla terrazza sulla quale sono situati i palazzi si accede per mezzo di due scalinate in declivio. La terrazza è tipico è la famosa sala delle cento colonne di Artaserse II in Persepoli: simile nella pianta alle apadāna di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e continuato sotto i suoi successori, è quello che più mostra l'impronta mesopotamica, nell'articolazione dei varî ambienti attorno a tre cortili principali, elevantisi su una terrazza, mentre la sala ipostila, ricostruita da Artaserse II sul modello ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Antalcida nel 386, Evagora è sconfitto a Kition da Artaserse. Il tentativo di Evagora è assai interessante perché il 1900 a. C. La sua origine è ancora materia di discussione. I vasi di solito terminano a punta e molto spesso al posto dei manici ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...