Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] .
Dario, Besso e gli altri: nuovi rapporti con i Persiani e con i Greci
Dario III è fuggito a Ecbatana con il seguito gli Achemenidi, si proclama suo successore con il nome di Artaserse. Con la morte di Dario Alessandro non ritiene chiusa la ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] con l’oratorio Ester, su quello teatrale serio con Artaserse all’Argentina (primo uomo Gaetano Guadagni, reduce dai Europa. Sacchini rimase in Inghilterra dieci anni (ventitré in totale i suoi melodrammi dati a Londra fino al 1797), componendo ex ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] e cartone già a Rivoli), Ciro muove guerra ad Artaserse (Roma, Quirinale, con bozzetto a pal. Madama e M. Rossi (ibid., III, p. 947) e nel 1769 ad un Antoniani (ibid., I, p. 36) per le ghirlande di fiori delle cornici. t tutt'altro che certo, quindi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , Johann Adolf Hasse, Palermo 2004, ad ind.; G. Reutter jr., La generosità di Artaserse con Temistocle, a cura di A. Garri, Mühlheim 2004, pp. I-VIII; J. Spáčilová, Hudba na dvoře olomouckého biskupa Schrattenbacha (1711-1738), diss., Università ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] primo scenografo, approntando le scene per le opere Artaserse di A. Pampani e Semiramide riconosciuta di F. in Boll. d. Museo civico di Padova, LIII (1964), 1, pp. 87-90; I. Fenyö, Disegni veneti del Museo di Budapest (catal.), Vicenza 1965, n. 58; L. ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] dello stipendio. Da quell’anno, cominciando con l’Artaserse in scena alla Pergola di Firenze nell’autunno a cura di A. Sommer-Mathis - E.T. Hilscher, Wien 2000, p. 295; I Bibiena, una famiglia europea, a cura di D. Lenzi - J. Bentini, Venezia 2000, ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] a Venezia ove destò grande impressione nel pubblico con l'Artaserse, e successivamente si recò a Bologna ove fu allievo di teatro Argentina, III, Roma 1978, p. 1470; H. Abert, Mozart, Milano 1984, I, pp. 202, 239, 245, 247 ss., 255, 398; II, pp. 454, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] Artaserse, che spera di conquistare il trono con l’aiuto dei Lacedemoni, muta i termini del gioco.
Già durante la guerra archidamica i Vera o no che fosse la storia, la rivalità fra Lisandro e i re del suo tempo fu molto aspra. Ci si divide anche sul ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] carnevale 1739, non varcherà nei primi anni di carriera i confini della città natale, interpretando dapprima ruoli secondari in opere serie, rappresentate nel teatro di via del Cocomero (Artaserse di L. Vinci, carnevale 1740). Già dall'anno seguente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] loro interno altari con evidenti segni di fuoco sulla sommità sono i due templi di Tepe Nush-i Jan, in Media, funzionanti tra l'VIII e la non più conservato, come uno dei templi che Artaserse II avrebbe dedicato al culto di Anahita, viene oggi ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...