PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] Temistocle di Bernasconi). A Livorno, nelS. Sebastiano (1738: Artaserse di Dionisio Zamparelli; 1746: un Adriano in Siria, e , Historisch-kritische Beyträge zur Aufnahme der Musik, Berlin 1755, t. I, p. 230; C. Goldoni, Delle commedie, t. XVI, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] diverse riprese, tra cui Graz nel 1781 e Dresda nel 1785); Artaserse (Treviso, teatro Onigo, 1782; ma già a Genova, nel a Bologna, Museo della Musica (I.1.102-110, I.2.35, I.22.112, I.29.25-25a; I.1.111-114, I.29.26-26a). Sintetici elenchi delle ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] stagioni di autunno e carnevale 1788-1789 nell’Artaserse di Ferdinando Bertoni (Mandane) e nella prima et divas de l’Opéra. Des origines à la Malibran, I, Paris 1986, pp. 357-359; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, II, ...
Leggi Tutto
LETOON
Ch. Le Roy
Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] era disposto su due livelli: a E la terrazza, sulla quale sorgevano i templi, era stata scavata nella roccia; a O, a S e a di Kaunos» e Arkesimas, venne inciso nel corso del regno di un Artaserse, nel 358 oppure nel 338 a.C. La stele però rimase a ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] dell’amore e dell’odio (ibid. 1737) e Artaserse (ibid. 1738). Lo storiografo Jacob von Stählin, impiegato a cura di F. Luisi, Roma 1990, pp. 292 s.; C. Vitali, I fratelli Pepoli contro Vivaldi e Anna Girò. Le ragioni di un’assenza, in Informazioni e ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] di Carlo il 29 ottobre al Lincoln's Inn Fields Theatre nell'opera Artaserse di J. A. Hasse, compose e aggiunse a quest'opera un'" N. Porpora; il B. fece ancora intervenire il fratello e i sovrani di Spagna in proprio favore e al Salas non rimase che ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] di Milano, dove interpretò il ruolo di Arbace nell'Artaserse di Q. Gasparini e quello del protagonista nella prima assolute del Carattaco di J.Chr. Bach (14 febbr. 1767), i pasticci Sifare (rappresentata il 5 marzo 1767 "for the benefit of signor ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] delle sue opere e componendone altre nuove, come Artaserse (libretto del Metastasio; Praga, Teatro U kotců Magnificat a quattro voci con organo vennero stampati in Pubblicazione periodica di musica sacra, I, Roma 1878, 1, pp. 28-30; II, Roma 1879, 2, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] pretendenti a Bologna, Teatro Marsigli-Rossi, 24 maggio 1777), Artaserse (libretto di Metastasio: Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 ).
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 182; IV, ibid. 1882, p ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] , nell'agosto 1756 sostenne la parte di Megabise nell'Artaserse di Galuppi, accanto al fratello Gaetano (Arbace), al la G.); E. Ferrari Barassi, Il trionfo del melodramma, in Storiadell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 455, 498, 526; M.T. Rosa Barezzani ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...