Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] regno di Dario, per essere poi in gran parte portata a compimento da Serse (486-465 a.C.) e, forse, da ArtaserseI (465-424 a.C.). Nel progetto di ampliamento dell’apadāna concepito da Dario, la facciata principale dell'edificio era situata sul lato ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] l'attribuzione anche delle altre. Le quattro di Naqš-e Rostam sono state attribuite la prima a Dario I (522-486 a.C.), la seconda a Serse I (486-465 a.C.), la terza ad ArtaserseI (465-424 a.C.) e la quarta a Dario II (423-404 a.C.), mentre le tre di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] politiche sono le narrazioni riguardanti le richieste di re nemici di guarire da pestilenze, come quella del re persiano ArtaserseI, che Ippocrate si sarebbe rifiutato di aiutare per amore della propria patria, oppure quella dei re di un territorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] non presenta suites di tipo domestico, ipotizzabili invece nei palazzi di Persepoli (il tačara di Dario, i cd. hadiš e harem di Serse, il Palazzo H di ArtaserseI). Susa conserva, oltre al palazzo di Dario con l'apadāna e la residenza reale, resti ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] notevoli dell'arte achemènide: un vaso d'argento a forma di testa equina, un disco d'argento iscritto col nome di ArtaserseI e una testa di toro in pietra da Persepoli. Nel 1954 la collezione achemènide fu ancora arricchita dall'acquisto di un ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dei propilei, si arresta di fronte ad un ingresso monumentale rimasto incompiuto.
L'edificio fu costruito da Serse I e portato a termine da ArtaserseI. Esso comprende una sala centrale, a pianta quadrata (75 m × 75) nella quale si ergevano, come una ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] una tecnica da tempo usata nella pianura.
Il palazzo bruciò completamente durante il regno di ArtaserseI e fu ricostruito dopo alcuni decennî da Artaserse II Mnemon. Dato però che la capitale non poteva restare senza una reggia, nell'intervallo ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70)
P. Calmeyer
Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] facciata dell’ apadāna; f) il complesso più ricco e maggiormente rifinito era la scalinata di ArtaserseI, in seguito incorporata nel Palazzo H; g) in tutta P. i dettagli quasi ovunque sono incompiuti; h) da ciò e dalle varie tecniche in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] .
L’instabilità interna non impedisce ai Persiani di mantenere più o meno intatto il loro ingente territorio. Durante il regno di ArtaserseI (sovrano dal 465 al 424 a.C.) scoppia una rivolta in Egitto (in parte su istigazione ateniese), mentre una ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di un sacrario dinastico. Lungo la vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono scavate le tombe dei re, Dario I (521-486 a. C.), Serse I (484-466 a. C.), ArtaserseI (464-424 a. C.) e Dario II (424-404). Sono tutti sepolcri a ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...