PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Tigris, Ann Arbor 1935; N. C. Debevoise, A Political History of Parthia, Chicago 1938; B. Simonetta, Vologese V, Artabano V e Artavasde, una revisione di fatti e di ipotesi, in Numismatica, XIX-XX, 1954, pp. 1-4; J. Wolski, The Decay of the Iranian ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e retori greci vengono alla corte di Tigrane II; le Baccanti di Euripide vengono rappresentate ad Artaxata davanti al re Artavasde (55-34 a. C.), il quale scriveva egli stesso discorsi e componimenti storici in greco; nei templi armeni vengono messe ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] (secc. 5°-6°), egli classificò vari tipi di immagini e stabilì una loro gerarchia.È possibile che l'usurpatore Artavasde avesse ripristinato l'uso delle immagini durante il suo breve regno (742-743), forse nel contesto di una strategia mirante ...
Leggi Tutto