NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] di J. Weidemann (1923) si è invece andata sviluppando da chiare forme geometriche verso le forme indefinite di un'arteinformale, mentre quella di J. Johannessen (1934) è partita dallo spontaneismo per approdare al realismo. I pittori G. S. Gundersen ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di componenti, parti e unità complete.
Scienze militari
Nell’arte militare, s. è la tecnica di individuare gli obiettivi generali committee for multilateral exports control), organismo informale intergovernativo che stilava e aggiornava su precisi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , L'oggetto ansioso, ivi 1967; H. Rosenberg, La tradizione del nuovo, ivi 1967; E. Crispolti, Ricerche dopo l'Informale, Roma 1968; G. Celant, Arte Povera, Milano 1969; A. M. Hammacher, The evolution of Modern Sculpture, Londra 1969; G. C. Argan, L ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 2-3 dicembre 1989 a Malta. Un vertice ''informale'' e senza risultati immediati, che dimostrò tuttavia la possibilità a cura di D.B. Wilmeth e T.L. Miller, Cambridge 1993.
Arte. - Dalla metà degli anni Settanta ai primi anni Novanta nel campo delle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a istanze sociali, ma anche ai successi dell'Informale) e sulla funzionalità delle Regioni di recente storici, le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] vita a un gruppo autonomo e vari gruppi informali incominciavano ad acquistare, seppure con scarso seguito, . Ivaskin, Dall'immagine e la forma al simbolo e alla metafora. L'arte sovietica degli anni Venti-Trenta e la musica oggi, ibid., 26 (agosto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] degli anni Sessanta dello stesso filone, ma con tonalità direttamente ispirate alla pittura dell'Informale. Krizia, evocando i rapporti arte-moda della Parigi degli anni Trenta, sceglie la tecnica della ''citazione'', proponendo intere collezioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e mito, 49), Milano 1966; A. Boëthius, sub v. urbanistica, in Enc. Arte Antica, VII (1966), p. 1062 segg.; P. Lamp, City and planning in the il sorgere e il dilatarsi del cosiddetto settore informale dell'economia locale, che qualche autore chiama ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , d'altra parte, il consolidamento di una forma d'arte antitetica, basata sull'assemblaggio e sulla manipolazione di oggetti trovati processi mentali visualizzati".
La corrente derivata dall'informale materico e gestuale ha mantenuto una certa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1984; Japanese Literature Today, nuova serie, 1976-.
Arte. - Il panorama dell'arte d'avanguardia giapponese nei primi anni Sessanta era stato pressoché dominato dal gruppo Gutai, generato dall'atmosfera informale degli anni Cinquanta, e, nel decennio ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....