• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [98]
Letteratura [16]
Biografie [71]
Arti visive [29]
Religioni [8]
Storia [7]
Strumenti del sapere [5]
Storia delle religioni [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]
Musica [2]

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la raffinata e artificiosa dichiarazione d'amore; la terza, la alessandrina, fu ispirata dalla visita che di lì a poco il poeta memorie e gli affetti dell'uomo e il suo amore per un'arte dal classico decoro non nasceva certo a partire dal 1872: la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] quali emerge, per l'influenza che esercitò su di lei, Alessandrina Ravizza, ricordata in seguito in Una donna e in un propensione per la "bella pagina" alla maniera della prosa d'arte, riesce più convincente delle sue altre prove romanzesche, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Francesco Armando Petrucci Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] Cassinensis traendolo da un codice della Biblioteca Alessandrina, con una traduzione in volgare, e dei Lincei (31.A.12), la Bibl. dell'Ist. di archeol. e storia dell'arte in Roma. Il catalogo della sua biblioteca (ms. in Vat. lat. 9688-9689) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

EPICURO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPICURO, Marcantonio Simona Foà Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano. I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] de' Selvaggi. Scoperto in un codice della Biblioteca Alessandrina di Roma (ms. 195), il testo venne attribuito , Castel S. Flaviano presso i Romani Castrum Novum e di alcuni monumenti di arte negli Abruzzi, III, Napoli 1881, pp. 103-107, 202-204; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FEDERICO II GONZAGA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marcantonio (6)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Alberto Grilli Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] tra le mani per la tesi; d'altro canto, i due Studi alessandrini (I, Pisa 1907; II, in Studi offerti a C. Pascal, testi; il che spiega anche perché egli fu principe nell'arte dell'emendatio. Nella critica testuale fu estremamente moderno: non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI CRISOSTOMO – LETTERATURA LATINA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] e di stile, in alcuni casi il passaggio dal lusus alessandrino a un’austera meditazione sulla vita. L’analisi era fondata del suo metodo di analisi, mettendo a fuoco il procedimento dell’‘arte allusiva’, cioè il richiamo del poeta a un passo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] invito, cui era allegato un contratto (Roma, Biblioteca Alessandrina, Mss., 103, c. 272v) che prevedeva due , 1514), Ovidio (Metamorphoseos, Lyon, S. Bevilacqua, 1518, e De arte amandi et remedio amoris…, Milano, A. da Vimercate, 1521), Orazio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

GUASCO, Annibale Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Annibale Giuseppe Giuseppe Girimonti Greco Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Jones, F. Borromeo e l'Ambrosiana, Milano 1997, p. 313; A. Giordano, La cultura alessandrina alla fine del XVI sec. nell'epistolario di un letterato, in Riv. di storia, arte, e archeologia per le province d'Alessandria e Asti, CVII (1998), pp. 93-123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Annibale Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gianpietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gianpietro Gino Benzoni Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] da A. Bristot in Saggi e mem. di storia dell'arte, XII [1980], pp. 31-77). Condividibile, invece, Bonacker sedici fogli nel 1564, reperibile tanto alla British Library quanto all'Alessandrina di Roma (quivi con la collocazione Rari 215);e copia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] quali era stato richiesto di un parere per un'opera sull'arte greca che il Dati aveva in preparazione. All'epoca infatti Fidia o Prassitele; per altri di un'opera tarda di provenienza alessandrina. Fra l'altro, era anche corrente l'ipotesi che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
1 2
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali