• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [98]
Strumenti del sapere [5]
Biografie [71]
Arti visive [29]
Letteratura [16]
Religioni [8]
Storia [7]
Storia delle religioni [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]
Musica [2]

FUMAGALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] di quel settore. Nel 1893 fu mandato a reggere la biblioteca Alessandrina di Roma e nel 1894 l'Universitaria di Napoli, con l' umanitaria. Prime notizie e programma didattico (Milano 1902), L'arte del libro (ibid. 1899), e diversi articoli pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – SOCIETÀ UMANITARIA – BIBLIOTECA ESTENSE – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] delle previsioni relative alla navigazione e all'arte del seminare o raccogliere i frumenti, del Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli tratte dalla Biblioteca Alessandrina, Roma 1884, p. 60; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Francesco Armando Petrucci Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] prima la Vallicelliana (1884-1887), poi la Universitaria Alessandrina (1887-1891). A Modena, dove passò come direttore ), pp. 439-442; I miniatori dell'Apocalisse dell'Escuriale, in L'Arte, IV(1901), pp. 35-42 (in collaborazione con A. Vesme). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDICE DI CAGLIARI – BIBLIOTECA ESTENSE – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO DA BESCAPÈ

MAES, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAES, Costantino Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] 5 luglio 1873 gli conferiva il posto di vicebibliotecario nella Biblioteca Alessandrina di Roma. Ad aiutarlo, in quell'occasione, fu il lettere, Roma 1881), di tradizioni popolari come di arte, spingendosi fino a toccare l'urbanistica e con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DI ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – BACCELLIERATO – VELLETRI

BATTIBOVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIBOVI, Antonio Alfredo Cioni Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV. Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, [...] di sicuro si può riferire su di lui. Il B. fu certamente di origine alessandrina, e da Alessandria dovette trasferirsi a Venezia, per imparare la nuova arte ed esercitarla nella metropoli degli editori e degli stampatori. Nel 1485 vi aveva una ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali