Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] una sezione dedicata alle arti tessili, istituendo, nell'allestimento del 2005, uno spazio riservato all'arte del rame.
Sempre nell'ambito dell'arteceramica un'iniziativa interessante è quella che si svolge a Torgiano, in Umbria, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] più realistici, con prestiti del repertorio decorativo cinese. Grande impulso ebbe la produzione di mattonelle ceramiche, usate nella decorazione parietale.
Per l’arte libraria, la scuola di İstanbul subì l’influsso di quella di Tabrīz. La copia dei ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] tuttavia, conservano grande rilevanza alcune industrie: ceramica, porcellana, alimentari, dell’abbigliamento, , 1987; tunnel attrezzato, 2004). Il Gemeentemuseum comprende sezioni di arte moderna (opere di P. Mondrian), di arti decorative, di ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] modi di conformare e allestire un ambiente. Certo è che l'a. è un'arte che non può stare da sola, ma al tempo stesso è l'unica a le tradizionali arti del vetro, dei metalli, della ceramica completano il codice multiplo dell'arredamento. Che si tratti ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tempo incominciano a superare il materialismo, si fa strada anche in arte la nostalgia per una forma univoca, per uno stile da falegnameria, di tessitura, di pittura su vetro e di ceramica. Dalla prima lampada disegnata da K. Jucker nel 1923, ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] anche di qualità ornamentali: mobili, gioielli, tessuti, ceramiche, vetri dipinti, medaglie, coppe, e anche pagine illustrate poiché il Medioevo viene considerato un periodo ideale per l'arte, torna di moda lo stile gotico, sia nell'architettura ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....