Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , A. Alfaro, X. Corberó, F. Hernández e L. Lugan (opere plastico-elettroniche). Alle varie connotazioni dell’arteconcettuale (dalle installazioni ‘cerimoniali’ di A. Miralda, alle video-installazioni di A. Muntadas) si contrappone, dagli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’avanguardia russa.
Negli anni 1970, in un clima di tensione tra artisti d’avanguardia e potere politico, si sviluppano l’arteconcettuale e la pungente soc-art, con I. Kabakov, I. Čujkov, I. Makarevič, I. Komar, A. Melamid, attivi soprattutto all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ; a Colonia il gruppo della Mühlheimer Freiheit, e in particolare W. Dahn e G.J. Dokoupil, si ricollega all’arteconcettuale. In scultura, il ritorno alla figurazione ha un parallelo nell’uso di materiali grezzi e della policromia nell’opera di A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] degli anni 1960 il pittore M. Kòntos con ‘micrografie’ e opere portatili e lo scultore V. Skylàkos con i primi assemblages. Esponenti dell’arteconcettuale sono gli scultori Theòdoros (T. Papadimìtriu) e D. Alithinòs; del minimalismo, G. Butèas; dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . Dekkers lavorò a uno sviluppo della razionalità neoplastica; J. Dibbets e G. van Elk sono significativi esponenti dell’arteconcettuale. Nel campo della scultura si ricordano A. Volten, d’impronta costruttivista, C.N. Visser, astratto-geometrico, W ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] distinguono Kang Kuk Chin, Chong Ch’an Sung; per installazioni e videoarte, oltre a N.J. Paik (➔), si ricordano Park Hyun Ki, pioniere dell’arteconcettuale, Kim Soo Ja, Ahn Sung Keum, Noh Sang Kyoon, Do-Ho Suh, Lee Bul. Accanto al Museo Nazionale d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nell'ambiente creativo dell'avanguardia è l'autorità di I. Kabakov (n. 1933), che utilizza il linguaggio dell'arteconcettuale per l'analisi dei temi dell'esistenza quotidiana nella collettività sociale sovietica. E. Bulatov (n. 1933), uno dei ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] . Alechinsky, C. Van Breedam, Y. De Smet, P. Courtois, J. Lennep, e altri).
Altri aspetti nati nell'ambito dell'arteconcettuale, diretti all'analisi del significato dei segni iconici, sono da riferirsi alla ''poesia visiva'' del gruppo di P. De Vree ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] d'avanguardia, che sono da molti anni realizzate regolarmente per iniziativa di giovani artisti sostenitori dell'arteconcettuale, raccolti intorno alla rivista Koridor ("Corridoio").
Tra questi artisti, che si autofinanziano e svolgono anche un ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...