Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] De Santis”. Eco si chiedeva perché fosse già allora difficile scrivere di un pittore. Individuava il problema nell'artecontemporanea che finiva col parlare di sé stessa, occupando qualsiasi spazio critico e diventando nei fatti un parlare critico al ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] delle poesie pubblicate nel Dodicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea da Carlucci, «la sua formazione, fermentata fra scoccato fra logica matematica, filosofia, informatica, critica d’arte e poesia, è a dir poco un indiscutibile hapax ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] un po' come diceva Nietzsche, che la musica sia l’unica arte che riesce a pervadere e infuocare tutti i sensi. Mi fa tutti: è una canzone che all’apparenza può sembrare estremamente contemporanea, ma che nel testo nasconde un rimando forte al passato ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] tiene conto inoltre di un assunto dalla teoria della traduzione contemporanea, cioè l’attenzione alla lettera del testo di partenza 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, 2012; seconda ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Fenice durante il XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale veneziana. L’azione scenica, esempio di schiudere nuove possibilità all’esigenza vitale di nuove strutture. L’arte vive e continuerà a svolgere il suo compito. E c ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] nuova branca della ricerca: è chiamata archeologia del contemporaneo (o contemporanea). Quindi la risposta alla domanda iniziale è: «Sì leggende [...] e, specialmente e principalmente, nella sua arte, [...] che dà, insieme alla letteratura, la ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] lirico, e non deve stranire in un autore che conosce la poesia contemporanea, e che l’ha scritta, così, nella lotta promessa tra il Bello, questo paragone, considerando soprattutto che nell’arte della falconeria sono le femmine di falco pellegrino, ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] maggiore efficacia comunicativa). Si pensi a frasi correnti nell’italiano contemporaneo come La frutta l’ho messa in frigorifero (p. d’origine italiana attestati in altre lingue: dall’arte (affresco, chiaroscuro), alla musica (adagio, allegro, ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] , l’oscurità, i rumori. La proiezione della materia è un elemento costitutivo della poesia omerica non meno che dell’artecontemporanea (Bruno 2022).Il suono è una delle caratteristiche, forse quella più immediatamente percepita, del mare: un rumore ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] verso il quinto mondo dell’arte-distrazione (e credo sia vero), non mi interessa indagarlo. Di persone ragionevoli , Bologna, Il Mulino, 2003.Valle, A., La notazione musicale contemporanea. Aspetti semiotici ed estetici, Torino, De Sono / EDT, 2002 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...