Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] Wienerroither, è probabile sia passato di mano in mano tra mercanti d’arte privati.La sua ricomparsa non segna la fine di questa storia un incontro con la famiglia, la quale possiede ancora dei cimeli che il principe aveva portato con sé a Vienna ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] viaggiavano soltanto gli aristocratici (anche i mercanti, per quanto ricchi, erano molto conveniente), le città d’arte sono travolte da fiumane frettolose poi si riversa in pizzeria. Oltre 90% dei turisti di Venezia non visita neanche un museo. ...
Leggi Tutto
Come certamente sa chi ci scrive – ma forse non tutti i nostri lettori sanno – l'arte di Calimala è per antonomasia l'Artedeimercanti di panni nella Firenze antica. Calimala è proprio il nome della strada [...] in cui aveva il suo centro tale Arte. Calim ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per vera la notizia del Vasari, che a sessant'anni...
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi prima a favore di Giovanni di Lussemburgo...