Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] filosofia, psicologia, scienze della comunicazione e dell'informazione, semiotica, storia dell’arte e politologia. La frontiera del meme, Lingua italiana, Treccani.itLolli, A., La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito, Roma, effequ ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo di nascita è garanzia, lessicogena e onomaturgicaNomi garanzia sono per esempio quelli delle città d’arte o di turismo, usati, da un lato per ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] guerra con me, non sai la guerra cos’è, e con una sorta di epifora, che riprende il sostantivo ‘bro’ alla fine del costrutto delle provincia è da scorgere «nel disagio di apprezzare l’artedella lentezza senza esser tagliato fuori da un mondo che ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] dia importanza a qualcosa di recente: una consunta gavetta della Grande Guerra spuntata lungo un sentiero dolomitico; alcune scritte sbiadite su un [...] e, specialmente e principalmente, nella sua arte, [...] che dà, insieme alla letteratura, la ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] e ricorrere all’arte del racconto, che scioglie i giudizi nelle infinite contraddizioni della realtà concreta, ben il fascismo e la guerra erano disgrazie. Per Ottavina erano il frutto avvelenato della prepotenza dell’uomo […]. Per antica ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] esplicitati: così, quando il protagonista diventa fotografo e poi fotografo d’arte, immediatamente si pensa alla Leica del padre, «avuta durante la guerra da un pilota della Luftwaffe», e dalle prime pagine del romanzo riemerge questa figura dolente ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] verso il quinto mondo dell’arte-distrazione (e credo sia vero), non mi interessa indagarlo. Di persone ragionevoli sua compagna di viaggio e di vita Ione scrive:I suoni dellaguerra che provengono dalla televisione in soggiorno e dalla radio in cucina ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] tempo è buono, la guerra non si fa», e più avanti: «Buone notizie, che grande novità / Solo per oggi, la guerra non si fa, / Buone il Banco un esercizio importante, anche per imparare l’artedella sintesi, tutt’altro che facile per musicisti che sono ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] delle forze dell’ordine nella scuola Diaz durante il G8 di Genova). Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte creazione e la cui denominazione si fanno risalire al periodo dellaguerra d’indipendenza cubana dalla Spagna), daiquiri (dal nome di ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del 1815 ai moti del 1848, in cui si diffuse, nell’arte e nell’arredamento, lo stile Biedermeier o solo Biedermeier [cfr. 2023.Falletti, G. [come Girolamo Faleti], Prima parte dellaguerra di Alamagna, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con sicurezza solo per il primo Decennale nel...
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare il necessario alla vita...