Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] l’intenzione di privarli della loro memoria storica, che costituisce una parte significativa della loro identità e confiscati. In seguito a tali devastazioni e al trafugamento di opere d’arte fu sottoscritta, nel 1954, all’Aja la “Convenzione per la ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] Quindi questa è anche un po' la cosa che faccio perfino ad arte, e magari in modo troppo marcato in questo libro. Però la sostanza memoria. Quindi quello che sembrerebbe l'avveniristico della fantascienza è semplicemente una coscienza dellamemoria ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] massima espressione dell’Arte di Governo e strumento essenziale nell’affermazione dell’identità 1926Del Boca A., L’impero, (a cura di) ISNENGHI M., I Luoghi dellaMemoria, Editori Laterza, 1996 Deplano V., Educare all’oltremare. La Società Africana ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] stato imposto dalla Spagna come arte per «rieducare gli aborigeni al sistema di valori della cultura ispanica e di vigilare dagli Stati Uniti per una cifra ridicola. Se in Messico la memoria di tale umiliazione è ancora vivida, come quella di tutte le ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] strada tra il documentario e la poesia, della società messicana e del suo rapporto con l alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dal regista gli chiede un accendino mentre cita a memoria le riflessioni di Octavio Paz, grande ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] un dio non ha iniziato a privarla progressivamente dellamemoria.Per questo, abbiamo inviato il nostro Edoardo in Argentina. C’è da dire questo: Adelaida ha sperimentato diverse forme d’arte. La ceramica, la pittura, i racconti e le poesie. Ora, se ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] della tragedia. Nel 1978, sulla quarta di copertina di Œdipe ou le Roi boiteux, Anouilh scrive: «L’Antigone di Sofocle, che avevo letto e riletto e conoscevo a memoria vostra sporca speranza!».La sticomitia costruita ad arte da Anouilh non è più il ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] E’ alla poesia che dedica la sua intera vita. L’artedelle Muse è per Cocteau oggetto di un'ossessione persistente, come ’uomo Cocteau), le loro storie persistono nei versi e nella memoria, grazie alla poesia. Solo incontrando la Morte, come fanno ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] grandioso patrimonio collettivo dell’umanità e testo germinativo nella cultura, nella letteratura, nell’arte e nella nostra cultura. Dunque, è il testo di memoria che riconduce il lettore alle origini della civiltà, svelando le voci di un passato ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] breccia negli animi, ricercando quel pathos in grado di depositarsi nella memoriadell’ascoltatore – e, solo in seguito, del lettore – tanto a stesso l’avesse davanti, e il rapporto tra l’arte visuale e quella verbale diventa centrale per la piena ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...