Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] ordinaria del Codice e del Digesto vecchio, e nella solita pratica professionale (fu avvocato, tra l’altro, dell’artedellamercanzia, come ricorderà lui stesso in un famosissimo consilium), ma anche nell’attività pubblica; e fu più volte impegnato ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] alla supremazia sulle altre arti esercenti il commercio (artedella lana, di Por S. Maria, dei cambiatori, dei medici, speziali e merciai) si costituisce invece l'Ufficio dellamercanzia, che ha anzitutto lo scopo di prevenire le rappresaglie ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del cardinale, costruì a Spoleto la Rocca e in S. Francesco d'Assisi la cappella gentilizia; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e compiuta nel 1390. Era soprastante ai lavori, nel 1384 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XIV, in Studi stor., XII (1893); G. Bonolis, La giurisdizione dellamercanzia in Firenze nel sec. XIV, Firenze 1901; U. G. Mondolfo alla mano; nessuno curando di rendersi conto della grand'artedell'Alighieri e, quel che più sarebbe importato, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] li pare, ovvero lasciano il sale. E a questo modo fanno la sua mercanzia senza vedersi l'un l'altro, né parlarsi, per una lunga e servono ad appagare bisogni dovuti alla loro volta all'artedella mercatura, avendo essa diffuso, tra i varî paesi, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'artedella lana, acquistò grande [...] schisma, nel quale sostenne l'invalidità dell'elezione di Urbano.
Nella mercanzia, negli uffici, nella cultura furono furono tralasciati gli studî, o venne meno l'amore per l'arte: Carlo (1573-1657) fu apprezzato traduttore di Sallustio; Filippo ( ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] occupavano delle manovre "alla timoneria, alla manovra delle vele e ancore, alla stivatura dellemercanzie", Medioevo e nel Rinascimento, Vicenza 1980; Nella Fano, Ricerche sull'artedella lana a Venezia nel XIII e XIV secolo, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 55-61).
103. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F. Brunello, L'artedella Tintura, p. 246; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 101-104.
105. R. Berveglieri, Cosmo Scatini ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . 19, 13 agosto 1457.
163. Ibid., c. 14., 18 dicembre 1430; A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 149, Scrittura dell'Artedella seta, 4 gennaio 1481. Cf. pure su queste disposizioni la mariegola dei veluderi di metà Quattrocento sempre ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...