COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] questa operetta che concluse il 26 ag. 1458. Aveva perciò intrapreso a scrivere "quello che io sento dell'artedellamercanzia", soprattutto per coloro che, ancor giovani, potevano e volevano apprenderne le regole fondamentali, senza venire meno a ...
Leggi Tutto
tocco musica Percussione delle dita sulle corde di uno strumento per farle vibrare e trarne il suono. In particolare, nella tecnica pianistica, l’arte di produrre il suono nelle volute qualità d’intensità [...] esecutore. storia A Firenze, nel 15°-18° sec., intimazione del termine perentorio fatta ai debitori dai donzelli della Corte dellamercanzia (toccatori), che toccavano il debitore dapprima con una bacchetta coperta di velluto verde, poi con le mani ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] (1471), dei Capitani di Orsanmichele (1474), dei Sei di mercanzia (1475) e degli Ufficiali del banco (1478), e per tre volte console dell’Artedella seta.
Il rapporto privilegiato con gli Strozzi non esaurisce, tuttavia, il ricco mondo di relazioni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] con i suoi interessi mercantili e finanziari - come nel 1359, quando fu dei Cinque di mercanzia, e nel 1360, quando fu dei consoli dell'artedella lana -, poi accettando uffici sempre più squisitamente politici. Capitano di Pistoia e camerlengo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'artedella lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] xxxi).
Nel 1420 il C. riconobbe la matricola paterna nell'artedella lana, esercitando al contempo la sua attività, come già aveva fu infatti in quell'anno uno dei sei ufficiali di Mercanzia, risiedé tra i Sedici gonfalonieri ed infine fece parte di ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] pigione almeno quattro immobili) trattava quasi ogni genere di mercanzia: grano, panni, tessuti, mandorle, vino, lane, Historians Journal, IV (1977), pp. 79-96; H. Hoshino, L'artedella lana in Firenze nel Basso Medioevo, Firenze 1980, p. 81 (Arrigo); ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...