Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti diCalimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] legge integralmente in un documento del 16 maggio 1228, e che i consoli diCalimala appaiono in documenti del 1192 e del 1193.
Gloriosa per l'età, l'artediCalimala fu anche importantissima tra le arti fiorentine, almeno fino ai primi del Trecento ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] maggiori e arti minori è molto più significativa. A Firenze le sette 'arti maggiori del popolo grasso' sono l'artediCalimala (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, della seta, dei medici e speziali, dei giudici e notai, dei pellai ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] I d'Angiò; nel 1273 era "richoglitore" d'una prestanza.
B., che, come il padre, era iscritto all'artediCalimala, iniziò le sue attività mercantili oltralpe; nel 1275 si segnala la sua presenza a Bar-sur-Aube e a Ypres: ma è tutta la sua famiglia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] un Frescobaldo, sembra che egli sia da identificare con quel Lamberto Frescobaldi che nel 1235 fu immatricolato nell'artediCalimala. Nel 1252, al tempo del "primo popolo", fece parte del Collegio degli anziani e fu tra i promotori della costruzione ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] un figlio maschio, Francesco, lo stesso che nel 1318, insieme con Domenico di Bartolo Bardi e con Perotto Capperoni, avrebbe fondato una compagnia per l'esercizio dell'artediCalimala.
Stando agli elementi fornitici dalle fonti a noi note, il D ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] . Per es. a Firenze vi erano sette arti maggiori (giudici e notai, mercanti diCalimala, cambiatori, medici e speziali, arte della lana, arte della seta, pellicciai) e cinque minori, divenute più tardi quattordici (beccai, calzolai, fabbri ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di Bandino di Lapo Buonaccorsi (della medesima contrada di Vanni e Niccolò), di Aldobrandino di Banco, nipote di Rosso, e di Matteo Villani, fratello di Giovanni, strinsero società, per tre anni a datare dal 1º maggio 1325, "in artediCalimala ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] . Decise invece di volgersi verso l'arte della lana e di inserirsi direttamente nel 3 n.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia diCalimala ai primi del Trecento, Firenze 1932, pp. 258 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] 1326 era consigliere della Mercanzia sempre per l'artedi Por Santa Maria; nel gennaio dell'anno seguente lo era invece per Calimala e nel febbraio era sindaco della Mercanzia per la stessa arte (l'iscrizione a più arti era possibile e legittima ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] ad adire il priorato - dopo aver ottenuto l'immatricolazione all'arte "maggiore" diCalimala - fu Francesco di Giovannino (1° sett. 1393). Tre volte ricoprì questa alta carica anche Bernardo di ser Ludovico, "lanaiolo" (1° nov. 1417, 1° genn. 1427 e ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...