Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] , l’invasione turca e si fece così una reputazione di astrologo. Era solo l’inizio del suo interesse per l’artedivinatoria e per gli oroscopi di cui si occupò durante tutta la vita, nonostante qualche accenno di scetticismo, poiché era animato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] sec.) inviò in Giappone dottori, conoscitori di erbe, esperti nella compilazione di calendari e indovini esperti dell'artedivinatoria, mentre nel 602 vi fece pervenire libri di astronomia, calendaristica, geografia e divinazione attraverso un monaco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] faceva parte del lavoro quotidiano degli astronomi di corte. Quest'arte aveva in Cina una lunga tradizione; già nel periodo degli sul campo di battaglia e di usare tutte le tecniche divinatorie di cui erano capaci per guidare e consigliare i generali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] possibile stabilire se l'astrologia fosse considerata una scienza o un'arte (o entrambe le cose), e in quale relazione fosse con dei corpi celesti, o astrologia matematica, e le scienze divinatorie o mantiche, collegate invece alla magia. Con Pietro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] a molti fattori. In primo luogo, l'astronomia come arte liberale poteva essere praticata a molti livelli, e il livello regno, e potrebbe dunque essere chiamata anche 'letteratura divinatoria'; oppure, in modo analogo all'astrologia genetliaca, poteva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] nell'Introductorium magnum e da qui è passato all'arte rinascimentale. La Sphaera di Teucro era chiamata barbarica per di un complesso sistema astrologico, sia di una letteratura divinatoria dotata di radici molto più antiche, senza che esista ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
divinatorio
divinatòrio agg. [der. di divinare], letter. – Che riguarda la divinazione, in senso proprio o estens.: arte, facoltà d.; avere capacità divinatorie.