Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Egmond (11° sec., Amsterdam, Rijksmuseum) e la cassa di s. Servazio a Maastricht (1160), che mostrano affinità con l’artemosana. A parte alcune sculture in pietra (lastre tombali del 14° sec. nel duomo di Utrecht), dal 15° sec. assume importanza ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] sua corrente sono i canali laterali che la congiungono ai principali fiumi del Settentrione francese (Oise, Mosella, Marna).
Artemosana Locuzione, coniata alla fine del 19° sec., a indicare l’insieme di opere, soprattutto di toreutica (avorio, legno ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] delle reliquie nella stessa abbazia, con uno stile che in alcuni tratti mostra punti di contatto con le espressioni proprie dell'artemosana e che quindi ha fatto ipotizzare la presenza a G., intorno al 1160, di uno scultore originario di quell'area ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] nonché il trittico conservato a New York (Pierp. Morgan Lib.), sono realizzazioni esemplari dell'artemosana. Al di là di questo periodo di splendore, gli orafi mosani della seconda metà del sec. 13° dotarono l'abbazia di un ultimo grande reliquiario ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] attribuita ad Andrea Pisano e figure lignee di area mosana del Trecento. Il gabinetto delle incisioni del museo conserva Budapest 1966; J. Balogh, A művészet Mátyás király udvarában [L'arte alla corte di re Mattia Corvino], Budapest 1966; I. Holl, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] non sono estranei riferimenti formali alla tradizione mosana.Sempre di provenienza erratica sono altre sculture . 397-415; G.L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] d'Art et d'Histoire conservano per la storia dell'arte medievale un gran numero di opere di notevole rilievo: reliquiari il dittico di Genoels-Elderen (fine sec. 8°), oreficerie mosane, quali la testareliquiario di papa Alessandro, del 1145 ca., ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] nello stile gotico proprio della regione della Schelda, arte provinciale di transizione frutto dell'evoluzione del Romanico conserva molti oggetti provenienti da Limoges e dalla regione mosana, che hanno fatto supporre l'esistenza nel sec. ...
Leggi Tutto