• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [830]
Filosofia [36]
Biografie [327]
Arti visive [256]
Letteratura [85]
Storia [76]
Temi generali [44]
Musica [40]
Lingua [33]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [28]

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] storiografica - nell'accezione crociana - di Poesia popolare e poesia d'arte. D'impostazione desanctisiana - il dissidio tra arte rinascimentale e situazione politica italiana segna l'inizio della crisi storico-culturale degli anni seguenti - fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] interessato), rendendo così accessibili le nuove idee dell'arte rinascimentale basata sulla geometria a un pubblico più vasto, ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio più tecnico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] Gualtierotti. Il C. si dedicò anche a studi di arte rinascimentale e letteratura, coltivandoli lungo tutto l'arco della sua vita ma rappresentò un momento significativo nella cultura filosofica italiana del tempo, poiché introdusse in essa alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] arte sanitaria (fondato nel 1922 a Roma, e collegato al Museo storico dell'arte il ritorno allo studio della s. italiana, un settore in cui molto resta Recenti tendenze nello studio della scienza medioevale e rinascimentale, ibid., pp. 128-59; P. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 1958, 1996, p. 415). Le aporie rinascimentali erano esemplificate del «fondatore de’ tempi moderni» (Conferenze su Machiavelli, in Id., L’arte, la scienza e la vita, a cura di M.T. Lanza, 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della Natura, che appunto realizza vita risaliva almeno ai grandi trattatisti rinascimentali, se non a Galeno e il contributo più rilevante della cultura italiana del periodo e, a tutt'oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Francesco Fiorentino e Felice Tocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Fiorentino e Felice Tocco Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] nessi profondi fra le cose, sia godere della ricchezza dell’arte, della religione. All’interno di questa riflessione, che si risponde con un legame cronologico fra filosofia italiana rinascimentale-filosofia europea moderna, sostituendo a un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Fiorentino e Felice Tocco (5)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] arte classica della memoria, col C., entra così pienamente nel mondo dell'occultismo rinascimentale , La letteratura e la lingua, le poetiche e la critica d'arte, in La letteratura italiana, Storia e testi, IV, 2, Il Cinquecento dal Rinasc. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

Guicciardini, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Guicciardini Matteo Palumbo L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] Mazzacurati, Misure del classicismo rinascimentale, 19902, p. 140 La discrezione è precisamente quest’arte difficile, sempre sperimentale e A. Asor Rosa, “Ricordi” di Francesco Guicciardini, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, 2° vol., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIANCARLO MAZZACURATI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giambattista Vico Andrea Battistini Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di Stato, sia della letteratura rinascimentale sulla civil conversazione, sia ancora linguaggio, di pensiero, di arte, di organizzazione civile, al una tradizione di pensiero peculiare nella cultura italiana, quella per cui un Machiavelli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN VINCENZO GRAVINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
umbertino
umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali