CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] '' del XII secolo a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96 gli anni cinquanta del sec. 11° il centro dell'attività pittorica si spostò nuovamente da Gerusalemme a Betlemme, dove nella chiesa ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di Guglielmo I (1154-1166) e comprese espressioni d'arte profana e d'arte sacra. Rare testimonianze del primo filone sono i mosaici e la Sicilia, 1995, pp. 12-14).L'immagine pittorica non si eclissò completamente ma, seppure in modo diradato, comparve ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] e i suoi restauri, Roma 1891; P. Perali, Orvieto. Note storiche di topografia. Note storiche d'arte dalle origini al 1800, Orvieto 1919; R. Van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, BArte, n.s., 3, 1923-1924, pp. 305-335; F. Bologna, La ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] santi (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), opera di un anonimo maestro intorno al 1320 ca. (Lucco, 1986, p. 116), e da raffinati codici miniati (Verona, Bibl. Capitolare). Il pittore che dipinse il Battesimo di Cristo in S. Anastasia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (simboli degli evangelisti), nella decorazione pittorica della volta interna (Trionfo dell'Agnello pp. 161-187; P. Piccirilli, L'Abruzzo monumentale, Rassegna abruzzese di storia ed arte 3, 1899, 7, pp. 3-30; G. Giovannoni, Drudus de Trivio marmorario ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] fusoria. Nelle scene sono rintracciabili riferimenti al mondo classico, ricordi di arte islamica e sasanide. È soprattutto l'iconografia benedettina dei grandi cicli pittorici di Montecassino, Sant'Angelo in Formis, del cantiere di Monreale, delle ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Schryver
Pittura
La più antica notizia relativa all'attività di pittori a G. risale a un conflitto tra Ildeberto, quinto abate in verband met de oude kunst te Gent [Sette contributi relativi all'arte antica di G.], Brussel 1987, pp. 1-137; id., Les ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 1366 Galeazzo chiedeva al duca di Mantova l'invio di pittori per la decorazione della sontuosa dimora ducale; si deve , Dal libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 3, L'arte dall'XI al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] non fosse parzialmente pervenuta la decorazione pittorica dell'ambiente battesimale con un repertorio , BZ 62, 1969, pp. 287-290; Z. Zádár, Lineamenti dell'arte romana della Pannonia nell'epoca dell'antichità tarda e paleocristiana, CARB 16, 1969 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di S. Michele a Monticchio, datati fino a qualche tempo fa intorno al 1050 (Arte in Basilicata, 1981), sono state ultimamente individuate due fasi pittoriche (Pace, 1982; Falla Castelfranchi, 1988a), di cui la più antica pertinente con probabilità al ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...