• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Arti visive [165]
Biografie [133]
Storia [43]
Geografia [32]
Letteratura [33]
Lingua [27]
Economia [25]
Temi generali [21]
Musica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] jazz, la poesia e il cinema. "Cobra" (1948-1951) ne ha, in un certo senso, continuato l'opera in direzione dell'arte informale. Il nome COBRA era stato composto con le iniziali di COpenaghen, BRuxelles e Amsterdam, in riferimento ai membri del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti

Kantor, Tadeusz

Enciclopedia on line

Kantor, Tadeusz Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi [...] tela di sacco (emballages). Le sue esperienze artistiche sono state accompagnate da dichiarazioni e manifesti: Arte informale (1960); Imballaggi (1962); Teatro Zero (1963); Teatro degli avvenimenti (1968); Antiesposizione popolare (1979). Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantor, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Morèni, Mattia

Enciclopedia on line

Morèni, Mattia Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, [...] Vedova e altri, fece parte del gruppo degli Otto pittori italiani. Dal 1953 M. orientò la sua pittura verso l'arte informale, dando esplicito significato polemico al suo linguaggio, in opere in cui l'esaltazione della materia non fu mai disgiunta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEGLI OTTO – ARTE INFORMALE – ESPRESSIONISMO – BRISIGHELLA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèni, Mattia (1)
Mostra Tutti

Chevrier, Ferdinando

Enciclopedia on line

Chevrier, Ferdinando. – Pittore italiano (Livorno 1920 - ivi 2005). Iniziò il suo apprendistato artistico fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo R. Renucci. Nel 1946, [...] con il MAC, C. indirizzò le sue ricerche pittoriche verso la poetica, allora molto diffusa in tutta Europa, dell'arte informale, concentrandosi sull’espressività del gesto e della materia. Negli anni Sessanta e Settanta fu presente in molte rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – TORRE PELLICE – ASTRATTISMO – LUSSEMBURGO – NEOCUBISTA

Olivièri, Claudio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1934 - Milano 2019). Trasferitosi a Milano nel 1953, ha frequentato l'accademia di Brera e si è interessato, in partic., alla lezione dell'arte informale, nei suoi molteplici orientamenti, [...] , 1986, 1990), a Documenta di Kassel (1977), alla Quadriennale di Roma (1998), in rassegne tematiche sul colore e sull'arte italiana e in numerose mostre personali, da quelle milanesi alla Galleria del Milione (1969, 1971, 1975, 1988) e al Padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE INFORMALE – CONEGLIANO – MANTOVA

Winter

Enciclopedia on line

Pittore (Altenbögge, Vestfalia, 1905 - Herrsching am Ammersee, Baviera, 1976). Iniziò a dipingere nel 1924, attratto dall'arte di P. Moderson-Becker. Dopo aver lavorato come elettricista e minatore e aver [...] E. Schumacher e altri fece parte del gruppo Zen 49 e s'impose come uno dei più significativi esponenti dell'arte informale: nelle sue opere larghi segni neri o bianchi su uno sfondo strutturato da colori contrastanti danno piena espressione alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – BAUHAUS – BERLINO – BAVIERA – DESSAU

Ditot, Alina

Enciclopedia on line

Ditot, Alina. – Artista rumena (n. Iași  1980). Autodidatta, ha iniziato a esporre in giovane età ottenendo ampi riscontri di critica; tra i più significativi esponenti dell’arte informale, erede di artisti [...] quali L. Fontana, J.  Pollock e A. Burri, ha elaborato un originale linguaggio artistico – contraddistinto da un trattamento particolare della tela, strappata per poi essere "ricucita" mediante  legature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – INCONSCIO

Nay, Ernest Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] tra gli artisti "degenerati", N. solo nel dopoguerra ottenne pieno riconoscimento come uno dei più significativi esponenti dell'arte informale. Scrisse Vom Gestaltwert der Farbe (1955): nel 1950 ebbe luogo la sua prima grande retrospettiva a Hannover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ARTE INFORMALE – HANNOVER – NORVEGIA – BERLINO

cancellata

Enciclopedia on line

Struttura, costituita da elementi di legno, metallo o pietra collegati tra loro, atta a recingere giardini, ville, monumenti o separare spazi interni di palazzi (cortili, androni) o di luoghi sacri (cappelle, [...] esuberanti c. barocche in bronzo, ferro e ottone (cappella del Tesoro del duomo di Napoli). Si devono infine ricordare le raffinate c. disegnate dall’art nouveau o quelle espressione dell’arte informale o materica di Mirko (Fosse Ardeatine a Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE INFORMALE – ART NOUVEAU – MARMO

Mathieu, Georges

Enciclopedia on line

Mathieu, Georges Pittore francese (Boulogne-sur-Mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012). Cominciò a dipingere nel 1942, dopo aver studiato filosofia e diritto, e le sue prime opere astratte risalgono al 1944. Nel 1947, stabilitosi [...] a Parigi, fondò con C. Bryen il movimento Non-figuration psychique. Tra i più significativi rappresentanti dell'arte informale gestuale, M. ha affiancato alla sua attività di pittore quella di teorico con diversi scritti: Analogie de la non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – PARIGI – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathieu, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
informale
informale agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
astratto agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali