COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Il continuo ripetuto impiego degli stessi nomi e la informale ma tenace patronimizzazione dei più comuni fra questi ( contemporanei, qualunque ne sia la loro serietà scientifica (per es. L'Arte fabrile di A. Petrini, ms., 1642: vedi ediz. a cura ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] da aggredire e l’influenza delle coeve ricerche informali lo spinsero allora a liberarsi da ogni fedeltà naturalistica B. Croce, 1966-67), nel 1967 l’istituto di storia dell’arte dell’Università di Pisa diretto da C.L. Ragghianti organizzò una sua ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] parte del Seminario biologico Roberto Damiani, una struttura informale sorta nel 1944-45, composta per lo più italiana e della medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte. Tecce era capogruppo consiliare del gruppo misto, quando nel 1988 ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] 1459 e il 1461, furono attribuiti da alcuni storici dell’arte a Michelozzo Michelozzi, l’architetto preferito da Cosimo de’ Medici, sia da Francesco Sforza, a svolgere in modo informale il ruolo di mediatore con altri potentati, o interpellato per ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] , costruttivi. Diverse opere scultoree e pittoriche di questi anni, seppure «informali», hanno titoli evocativi (Colloquio, 1961-62: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea; Paesaggio remoto, 1963: collezione privata; Composizione ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] di Milano e di Bruges, rappresentarono uno strumento informale di centralizzazione economica e politico-diplomatico-militare di adibite al trasporto di merci, materiali preziosi e opere d’arte, una delle quali fu catturata dai corsari di Danzica, ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] un disfacimento della forma spinto al limite dell’informale: un sorprendente scatto creativo finale, che segnala M. Picone Petrusa, Napoli 1999, passim; P. de Ciuceis, C. S., in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] , 1956, Torino, Galleria civica d’arte moderna). Nel corso degli anni Cinquanta, tuttavia, abbandonò il rigido formalismo astratto-geometrico a favore di una stesura pittorica affine agli esiti dell’informale, con deflagrazioni di colore e segni ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] che andò volgendosi verso le poetiche dell’Informale.
Nei dipinti degli anni Cinquanta (Composizione, una vita (catal., Como), a cura di A. Cristofaro, Milano 2000; Movimento Arte Concreta 1948-1952 (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] .
Ancora pienamente ascrivibili al linguaggio informale sono nondimeno le opere che Novelli realizzò in quegli stessi anni, come Muro tragicomico e Merde sur ma merde (Torino, Galleria d’arte moderna) del 1957, Che non si adopera mai e Alzabestemmia ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....