PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Nevelson - Dipinti di Twombly» (1962) registrò in tempo reale l’evolversi della ricerca oltre l’informale. Seguirono la rassegna «Arte nuova» a Palazzo Graneri (Torino, 1959) dedicata alla produzione artistica statunitense del dopoguerra, le mostre ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] (catal.), a cura di M. Bandini, Torino 1974 (con bibl. e scritti inediti del G.); R. Barilli, Dall'informale caldo all'informale freddo, in L'arte moderna. Al di là della pittura…, Milano 1975, pp. 9-15; M. Bandini, L'estetico il politico. Da Cobra ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] negozio dov’egli commerciava. Nonostante questa educazione informale, lontana dalla consueta prassi delle scholae cantorum . Gaspari, Ricerche, documenti e memorie risguardanti la storia dell’arte musicale in Bologna, Bologna 1867 (rist. in Musica e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] Gadaleta, 1996, p. 36).
Nel 1954 partecipò alla III Biennale di arte sacra a Novara. Nel 1955 realizzò Finestra sul Garda (Milano, galleria migliori, confrontabile con gli esiti della pittura dell’Informale di quegli anni.
Nel 1955-56 alcuni cartoni ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] delle terme di Diocleziano, venne invitato in via informale da un funzionario dell’ufficio tecnico capitolino a nel Trastevere, in Giornale degli architetti con rassegna di cose e notizie d’arte in continuazione del Girovago, I (1846), 4, pp. 25 s.; ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] di questo periodo vede il G. orientato verso molti e diversi aspetti dell'arte moderna e contemporanea: da P. Picasso a P. Klee e J. Miró, fino alla pittura di G. Morandi e a quella informale (D'Andria, 1985-88, p. 520).
Negli anni Sessanta il G ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] colori hanno una densità materica derivata dalla pittura informale. La critica ha rilevato una modalità di Novecento/I, 1900-1945, II, Milano 1992, p. 972; Id., B. M., in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili (catal.), a cura di M. Picone ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] non poté prescindere da un sostanziale (benché informale e tacito?) consenso del Piccolomini. Nonostante una in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte, III, Pisa 1996, pp. 1122, 1139.
A. Lisini, Notizie ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] anni Cinquanta la pittura del G. si aprì a ricerche segniche e gestuali di impronta informale (Thaumasie, telos, thanatos, 1955: Torino, Galleria d'arte moderna e contemporanea; Le diable a besoin des hommes, 1956: ibid., collezione privata), che ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] morte dell’amato padre (nel 1957) e la separazione informale dalla moglie. Nel lungo episodio di Cuori infranti (1963) luglio del film L’idea fissa, e l’episodio Amore e arte di Amore in quattro dimensioni (parodia di uno sceneggiatore bloccato dagli ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....